La natura ci insegna
Descrizione
Far conoscere ai bambini come in fattoria circolare non esiste scarto, ma tutto rientra in circolo per dar vita a nuovi prodotti. Un viaggio per conoscere la lombricoltura, l’acquaponica, compostaggio, il pollaio, la produzione di funghi da fondi di caffè, l’orticoltura senza terra e tanto altro
Obiettivi
- Conoscere cicli di vita della natura.
- Conoscere come tutto sul pianeta è in stretta relazione (uomo- animali- piante).
- Scoprire come viene prodotta la terra fertile dal lombrico (lombricoltura) – scoprire l’acquaponica, l’orto senza terra, gli animali da cortile.
- Far conoscere come in natura non esiste scarto e come tutto rientra in circolo.
- Scoprire produzione di funghi da fondi di caffè.
- Comprendere come anche a scuola e a casa ognuno può contribuire a rendere l’ambiente sostenibile.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- 1 mattina di 3 ore in fattoria circolare con presa visione diretta della vita nella fattoria dove i bambini vengono accompagnati da educatori e genitori (presentazione abitanti della fattoria – racconti – giochi – canti – esperienze pratiche).
Oppure come seconda modalità
- 1 mattina di 3 ore presso la sede dell’istituzione scolastica dove, vengono presentati in primo luogo i personaggi o soggetti che abitano la fattoria circolare, proiettati filmati della vita in fattoria circolare nei suoi diversi spazi di vita della fattoria, si fanno esperienze dirette di semina in piccoli contenitori o di semi o di piantine utilizzando l’Humus di lombrico.
Sede scolastica o Fattoria Reale situata in loc. Vingone – Scandicci -Fi
Periodo dicembre/maggio
Costo 12€ ad alunno
Per i docenti
- L’attività preparatoria viene svolta dal soggetto proponente con il referente di ogni singolo istituto/scuola a cui il progetto si rivolge.
Sede on-line
Periodo novembre