Descrizione
Il suono è generato dalla vibrazione di un oggetto che, attraverso l’aria, raggiunge il nostro orecchio. Si tratta dunque di un’onda che si sposta nei mezzi materiali. Un’attività sul suono è prettamente interdisciplinare perché si estende a varie discipline scientifiche (fisica, matematica, biologia), alla musica e all’arte. Il percorso da noi proposto parte dalla conoscenza scientifica del suono e può permettere all’insegnante di sviluppare un’attività che si apra all’ascolto di generi musicali diversi, sviluppati in varie epoche e culture.
Obiettivi
- Comprendere quali meccanismi fisici sono alla base del suono;
- comprendere le proprietà dell’onda sonora che caratterizzano suoni diversi.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625645
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Il progetto prevede un incontro di due ore circa, suddivise in lezione frontale (20 minuti), poi esperimenti condivisi con gli alunni, da eseguire e discutere insieme.
Esperimenti proposti:
- mediante un microfono le onde sonore vengono trasformate in impulsi elettrici, poi visualizzati con un oscilloscopio: in questo modo è possibile descrivere le caratteristiche principali dell’onda sonora: altezza, intensità, timbro;
- in relazione al timbro, si osservano le differenze fra le onde sonore prodotte da vari strumenti e quelle collegate alla voce umana;
- si descrivono le principali modalità di produzione dei suoni negli strumenti musicali (a fiato, a corda, a percussione) e le caratteristiche degli “accordi” di suoni;
- producendo con una pompa il vuoto in un recipiente in cui si trova una sorgente sonora, si dimostra che il suono non può propagarsi in assenza di mezzi materiali;
- si misura infine il limite di udibilità superiore dell’orecchio umano, con un generatore di suoni che permette di arrivare fino agli ultrasuoni.
Sede Laboratori del Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino
Periodo dicembre/maggio
Gli elaborati delle classi verranno pubblicati su www.portaleragazzi.it e sui social collegati