Cod. 287 – Alla scoperta del principe degli antiquari

Percorso: Il volto di Firenze - Ottocento e Novecento, Musei e beni culturali

Il volto di Firenze. Dall’Ottocento al Novecento

Descrizione

Se fossimo giunti all’ingresso del palazzo di via Mozzi tra fine Ottocento e inizio Novecento, ad accoglierci avremmo trovato l’antiquario Stefano Bardini, pronto ad accompagnarci in visita nel suo esclusivo negozio e ad affascinarci con i suoi incredibili capolavori. Capolavori di ogni genere artistico, acquisiti grazie al suo occhio esperto nel vivace mercato del tempo ed esposti alla vendita secondo un gusto decisamente suggestivo, fra pareti blu, giochi di pieni e di vuoti, luci evocative. Meta dei più importanti collezionisti e direttori dei musei del mondo, questo straordinario luogo e le sue collezioni vennero lasciati alla Città di Firenze alla sua morte, nel 1922, diventando patrimonio civico. Per il tempo di una visita i partecipanti potranno respirare la stessa atmosfera elegante dell’epoca Bardini e rivivere l’incanto che l’arte generava negli occhi suoi e dei suoi ospiti, immergendosi in una esperienza dell’arte che intreccia gusto, senso estetico, capacità di analisi.

Obiettivi
  • Acquisire conoscenze sulla storia dell’arte, il suo intreccio con la storia del collezionismo e le vicende cittadine;
  • sviluppare capacità di osservazione e di lettura delle opere d’arte.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625691
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Un incontro di un’ora e quindici minuti.

Un percorso interattivo e coinvolgente per introdurre i ragazzi al raffinato mondo di un antiquario fiorentino che nel XIX ha intrattenuto rapporti con i collezionisti e le istituzioni museali più importanti del mondo.

Sede Museo Stefano Bardini, via dei Renai 37, Firenze
Periodo da ottobre a giugno

Costo 2,00 euro ad alunno

In caso di restrizioni sanitarie il progetto si svolgerà in DaD secondo le seguenti modalità:

un incontro di cinquanta minuti attraverso il profilo Zoom MUS.E. Tutte le informazioni tecniche saranno date al momento della prenotazione.
Nessun costo previsto.

Partner
MUS.E Museo dei Ragazzi

Contatti

MUS.E Museo dei Ragazzi
Sede Legale: Via Aurelio Nicolodi n. 2, Firenze
Sede Amministrativa: Palazzo Vecchio, Piazza Signoria, 1 Firenze
Web www.musefirenze.it
Telefono 055 2616788
E-mail didattica@musefirenze.it
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu