Descrizione
Lav propone un percorso sull’impatto ambientale del consumo di carne e prodotti di origine animale.
Obiettivi
Gli alunni al termine del percorso potranno aver raggiunto una migliore conoscenza di:
- impatto degli allevamenti e delle produzioni animali;
- alternative alimentari vegetali bilanciate;
- equilibrio alimentare e bilanciamento proteico;
- fattori di cambiamento climatico e loro prevenzione;
- tutela degli animali e dell’ambiente attraverso scelte di consumo consapevoli.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- 2 incontri in presenza con cadenza bisettimanale.
Gli incontri saranno condotti da rappresentati LAV sulla base di un supporto multimediale specifico.
Gli alunni saranno coinvolti attraverso test e giochi nell’esplorazione dei concetti di impatto ambientale e cambiamento climatico in correlazione alle produzioni animali. L - 1 incontro a distanza che prevederà la partecipazione di un esperto LAV su una tematica individuata insieme agli insegnanti (allevamenti intensivi, scelte alimentari bilanciate, benessere animale ecc.).
LAV si riserva di coinvolgere eventualmente negli incontri una o più figure professionali (veterinari, medici, nutrizionisti ecc.).
Sede scolastica e on-line
Periodo novembre/maggio
Per i docenti
Gli insegnanti saranno coinvolti in 2 incontri preparatori:
- 1) Incontro volto alla descrizione generale del progetto e alla sua calibrazione specifica in base alle esigenze della classe
- 2) Incontro volto alla verifica della fattibilità di quanto previsto e all’eventuale adeguamento alle esigenze di alunni e scuola e alla calendarizzazione delle attività.
Sede scolastica o on-line
Periodo novembre
Per le famiglie
Le famiglie potranno essere coinvolte chiedendo agli alunni di recuperare ricette tradizionali vegetali dal patrimonio di conoscenze di genitori, nonni o altri parenti in modo da riscoprire il valore di una cucina sana e naturale. Le ricette potrebbero essere relazionate in classe dagli alunni nel corso degli incontri. L’occasione sarà lo spunto per riflettere sul bilanciamento nutrizionale. Eventualmente gli alunni potranno fotografare i piatti effettivamente realizzati dalla famiglie allo scopo di comporre un cartellone da sporre in aula