Il tempio di Santa Croce secondo Foscolo
Descrizione
La visita è incentrata sulla memoria dei Grandi citati da Ugo Foscolo ne I Sepolcri, carme che ha consacrato Santa Croce a tempio delle “itale glorie”.
Grazie ai simboli e alle allegorie nei monumenti saranno illustrate le biografie dei personaggi, approfondendo il concetto di memoria pubblica.
Obiettivi
- Approfondire il carme Dei Sepolcri direttamente nel luogo descritto da Foscolo.
- Fissare biografie di alcuni personaggi quali: Alfieri, Dante, Galileo, Machiavelli e Michelangelo.
- Imparare a codificare il linguaggio simbolico dei monumenti.
- Assorbire attraverso il processo creativo le modalità del linguaggio sintetico dei monumenti.
- Esercitarsi nel confronto costruttivo e rispettoso attraverso la restituzione ai compagni.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
L’attività è strutturata in 5 moduli (A obbligatorio) da svolgere presso Santa Croce.
È possibile svolgere due moduli consecutivamente per ottimizzare tempi.
- Modulo A. La visita dialogica, adattata all’età degli studenti, esamina i concetti di memoria pubblica, di modello civico e l’iconografia dei monumenti in relazione al contesto storico. Su indicazione dell’insegnante è possibile approfondire un personaggio (durata: 90’)
- Modulo B. Gli studenti interagiscono creativamente con il linguaggio figurativo dei monumenti. Individuano i caratteri peculiari di un personaggio per sintetizzarli in un monumento ideale. L’attività si conclude con l’esposizione alla classe di ogni elaborato (durata: 90’). Per la scuola secondaria di 1° grado: il personaggio è scelto dai bambini. Per la scuola secondaria di 2° grado: si forniscono ‘identikit’ di personaggi e repertori iconografici a cui ispirarsi.
- Modulo C. Focus Michelangelo: la fama al servizio del duca (durata: 60’)
- Modulo D. Focus Machiavelli: una memoria difficile (durata: 60’)
- Modulo E. Focus Galileo: la scienza e la fede (durata: 60’)
Sede Complesso monumentale di Santa Croce
Periodo gennaio/giugno
Costo 4€ ad alunno (minimo 15 e massimo 30 partecipanti)
Per i docenti
- Una visita guidata al complesso monumentale di Santa Croce per approfondire metodologie e temi trattati nelle attività educative.
Sede Complesso monumentale di Santa Croce
Periodo novembre