Descrizione
Ognuno di noi è un albero: le radici rappresentano da dove veniamo e su cosa siamo stati cresciuti, il tronco rappresenta noi stessi, ognuno con le proprie caratteristiche, e i rami rappresentano la dimensione delle nostre aspettative, dove vorremmo far crescere e maturare pensieri e idee. Scoprirsi alberi piantati da generazioni con storie diverse, con mestieri, lingue parlate e posti vissuti dà l’idea della ricchezza del mondo che ci circonda. Ricreare il proprio albero e le innumerevoli storie della propria famiglia arricchisce i ragazzi nella consapevolezza che tutti noi possiamo formare un bosco multiculturale nel quale tutti i diritti necessariamente devono essere garantiti.
Obiettivi
L’obiettivo è quello di far ricostruire ai ragazzi un albero genealogico in modo che prendano consapevolezza delle loro origini e della multiculturalità che ogni famiglia racchiude; questo fornirà loro degli strumenti per costruire relazioni accoglienti e disponibili al dialogo.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Sono previsti due incontri di due ore ciascuno.
A partire dalla lettura di alcuni brani di libri e di alcuni albi illustrati, chiederemo ai ragazzi di iniziare a ricostruire la storia delle loro famiglie. Verrà dato loro poi un canovaccio su cui lavorare a casa per recuperare storie e ricordi e per creare il proprio albero. Durante il secondo incontro si costruiranno gli alberi e si confronteranno le storie che sono emerse per creare un bosco multiculturale della classe.
Sede BiblioteCaNova Isolotto
Periodo tra novembre e maggio