Le adesioni a questo progetto sono chiuse.
Cod. 48 – Agenda Globale 2030. Costruiamo un futuro sostenibile
Progetto gratuito per la classe soggetto a possibili limitazioni nel numero di richieste accolte
Il progetto potrà svolgersi in una delle modalità sotto elencate, in base all’andamento dell’emergenza epidemiologica COVID-19 e alle conseguenti misure
Destinatari Scuola primaria classi 5e e Scuola secondaria di primo grado
Referente Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi, tel. 055 2625788
Progetto proposto da Quelli del Bazar onlus in collaborazione con Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi
Sede via della Petraia 15, 50141 Firenze
Telefono 3288898571
Web/e-mail quellidelbazar@gmail.com
Obiettivi
Il laboratorio si attua attraverso la formazione alla piattaforma e la metodologia del Teatro Sociale come mezzo di comunicazione non verbale adattata alle attività propedeutiche della piattaforma per le scuole. La peculiarità del teatro sociale è che la sua pratica premette di affrontare e decodificare molteplici tematiche inerenti gli obiettivi del dell’Agenda Globale 2030: cambiamenti climatici, parità di genere, diritto all’istruzione, intercultura e mondialità, diritto alla nutrizione e cure mediche, energie rinnovabili, tecnologie sostenibili, giustizia, cura delle risorse e ambiente, sostenibilità del lavoro, ineguaglianza, partecipazione globale. La scelta dell’obiettivo verrà condivisa con i docenti e il gruppo classe. Il percorso prevede la relazione di materiali di diffusione inerenti all’obbiettivo scelto, come fotografie o brevi video di comunicazione sociale, flash mob, istallazioni etc. La scelta del materiale sarà concordata con il gruppo classe.
Gli obiettivi attesi: 1- Diffondere i valori educativi e didattici dei temi della piattaforma Agenda globale 2030 (Global Goals); 2- Incentivare ed educare la responsabilità e la partecipazione civile e civica su temi di importanza globale; 3- Migliorare gli strumenti critici; 4 -Sviluppare la creatività linguistica e visiva, 5 – Sviluppare l’interesse verso le arti performative visive e teatrali; 5 – Fornire agli insegnati informazioni sulla piattaforma; 6 – Incentivare un uso educativo e didattico delle risorse della rete.
Metodologia adottata
Il progetto si attua attraverso un approccio multimediale della piattaforma Agenda globale 2030 (Global Goals); e la metodologia del Teatro Sociale. Le due metodologie sono adattabili per alunni dai 10 ai 14 anni.
Agenda globale 2030 (Global Goals);: la piattaforma fornisce attività didattiche e creative per ogni obbiettivo, strutturate secondo l’età degli alunni.
Teatro sociale: viene utilizzato in ambiti scolastici per affrontare temi di carattere sociale, civico ed educativo. La sua capacità trasformatrice risiede nell’arte come strumento dell’azione e del vivere. Il teatro sociale si occupa dell’espressione, della formazione e dell’’interazione di persone, gruppi e comunità, attraverso attività formative. Il Teatro sociale si compone di diverse tecniche che hanno il fine di drammatizzare e rendere visibili concetti globali come quelli attuati dai Global Goals.
Tutte le tecniche ed esercizi sono adattabili a tutte le fasce di età.
Possibile modalità di svolgimento del progetto
- Modalità in presenza con operatore in classe
- Modalità in Didattica a Distanza (vai alla scheda DaD)
Per le classi
Laboratorio di 6 incontri di 2 ore ciascuno.
I incontro – Piattaforma Agenda globale 2030 (Global Goals);, studio dei propositi e degli obbiettivi. Condivisione dell’’obbiettivo da affrontare.
II e III incontro – Attività didattiche fornite dalla piattaforma attuate con il teatro sociale: dinamica dei sensi e teatro immagine sull’obbiettivo prescelto.
IV incontro – Attività didattiche fornite dalla piattaforma attuate con il teatro sociale: dinamica dei sensi e teatro forum sull’obbiettivo prescelto.
V incontro – ideazione del materiale di diffusione.
VI incontro – realizzazione del materiale di diffusione e somministrazione del questionario di valutazione per gli alunni.
Ogni incontro sarà condotto da due educatori teatrali. Il laboratorio viene svolto nella scuola. Si necessita della lavagna Lim per il I incontro e di uno spazio ampio per quelli successivi.
Sede scolastica
Periodo dicembre aprile
Orario scolastico
Per gli insegnanti
Si prevedono 2 incontri con gli insegnanti referenti del progetto da svolgere a scuola.
I Incontro di 2 ore – Conoscenza gruppo classe e sue dinamiche. Approccio alla piattaforma Global Goals e alle tecniche del teatro sociale. Condivisone di una rosa di possibili temi da proporre e affrontare rispetto alle necessità del gruppo classe. Strutturazione calendario incontri.
II Incontro di 2 ore – valutazione del lavoro svolto e somministrazione del questionario di valutazione per gli insegnanti.
Indicazioni particolari
Il materiale prodotto verrà inserito nella piattaforma Global Goals nella sezione “partecipazione scuole”, sarà messo a disposizione della scuola e/o durante la festa di fine anno scolastico ed esposto o rappresentato alla Rassegna TeatroAmoreMio 2021 della Fondazione Toscana Spettacolo onlus e dell’aps Quelli del Bazar onlus che si terrà nella seconda metà del mese di maggio 2021 presso il Teatro La Fiaba a Firenze.