Un’idea innovativa per l’Europa unita del futuro
Descrizione
L’offerta formativa del programma educativo degli Archivi si arricchisce di una proposta sul Manifesto “Per un’Europa libera e unita” in occasione dell’80° anniversario della sua stesura sull’isola di Ventotene, sulla figura di Altiero Spinelli e sul progetto di un’Europa federale.
L’iscrizione delle classi ad ogni singolo progetto avviene attraverso il seguente link: https://eui.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_0MWRqtqtPTWYXJk
Programma educativo: https://www.youtube.com/watch?v=bmNSDeGQPsk
Obiettivi
Il materiale didattico sul Manifesto “Per un’Europa libera e unita” e sulla figura di Spinelli è pensato per ripercorre i momenti cruciali della vita politica di Spinelli e per capire la nascita e l’evoluzione dei concetti di Unione europea e di cittadinanza europea
Gli studenti avranno modo di approfondire una selezione di documenti del fondo privato Spinelli custodito agli ASUE e di confrontarsi con il progetto federalista e con l’idea di una costituzione europea.
Spinelli ha fornito alle nuove generazioni un modello di cittadinanza e di partecipazione attiva alle dinamiche europee.
Il progetto federalista di Spinelli resta un’eredità preziosa per i giovani che si avvicinano ai contenuti dell’educazione civica e della cittadinanza. Utilizzando gli approcci laboratoriali dell’educazione civica e seguendo le “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica” indicate dal MIUR, gli studenti confronteranno il progetto e i valori descritti da Spinelli con l’Unione europea di oggi e con i principi costituzionali italiani, con particolare attenzione ai principi democratici. Saranno guidati a riflettere sulla propria visione dell’Europa e sul significato della partecipazione attiva nella vita politica e sociale.
Gli studenti avranno gli strumenti per poter rispondere alla domanda “Cosa vuol dire essere europei oggi?” a partire dai valori aggiunti della cittadinanza europea, di diritti e i doveri dei cittadini europei che si confrontano con nuove sfide quotidiane.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Primo incontro: agli studenti verrà fornita una copia del Manifesto di Ventotene e altri documenti d’archivio per procedere alla lettura e all’analisi in gruppo. Le figure di Altiero Spinelli e di Ernesto Rossi verranno approfondite alla luce degli avvenimenti storici dell’epoca e del processo di integrazione europea.
- Secondo incontro: a partire dalle tematiche affrontate nel primo incontro gli studenti rifletteranno su temi dell’educazione civica e della cittadinanza con diverse attività continuando con delle riflessioni personali che permetteranno loro di acquisire conoscenze e competenze necessarie per diventare cittadini attivi e consapevoli dei valori europei e democratici.
- Un secondo momento sarà dedicato alla realizzazione di materiali creativi: i formatori seguiranno gli studenti nei processi rielaborazione dei contenuti e di scrittura creativa.
- Sarà possibile una visita dei depositi degli Archivi Storici e del fondo privato Spinelli.
Sede scolastica e Archivi Storici a Villa Salviati, via Bolognese, 156.
Periodo novembre – maggio
Per i docenti
- Un incontro illustrativo degli obiettivi e della struttura dei progetti del Programma educativo degli ASUE a.s. 2021/22 con iscrizione al seguente link https://eui-eu.zoom.us/meeting/register/tJYldeGtrj0vG9AfKzz3PfQ8R0EGBAyhdxXH
Sede on-line
Periodo 29 ottobre 2021 ore 16.00
Per le famiglie
- Partecipazione delle famiglie attraverso la realizzazione da parte delle studentesse e degli studenti di interviste autobiografiche per raccogliere esperienze legate ai temi del laboratorio.
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
Gli incontri si svolgeranno in didattica a distanza sulla piattaforma Zoom.