I ragazzi saranno invitati a costruire un Consiglio Comunale creato per promuovere un percorso di educazione partecipata
Educazione Civica
Cod. 4 – La Protezione Civile e la comunicazione sui social network
Saper utilizzare in maniera consapevole e proattiva i social network come fonte di informazione e comunicazione sia in ambito ordinario che in emergenza.
Cod. 5 – La Cultura della Protezione Civile della sicurezza e della protezione dai rischi
Educazione, orientamento e potenziamento di competenze riferite alla cultura della protezione civile.
Cod. 6 – Europe: it’s all around you
Utilizzando approcci dell’educazione non formale, si mira a comunicare la vicinanza e la concretezza dell’Unione europea agli alunni/e.
Cod. 11 – Per un’Europa libera ed unita: la stesura del manifesto di Ventotene e la costruzione della Pace
Avvicinare gli studenti alla storia dell’integrazione europea rivisitando eventi storici significativi e la partecipazione di personalità che hanno dato un contributo a questo processo, attraverso l’uso didattico di fonti archivistiche.
Cod. 13 – La cittadinanza italiana ed europea. I diritti nello spazio giuridico europeo.
Il progetto punta a creare un percorso didattico e formativo in sintonia con le linee guide presentate dal MIUR per l’insegnamento dell’educazione civica. Le attività proposte fungono da punto di connessione tra tra le conoscenze storiche e giuridiche e la realtà personale dei partecipanti.
Cod. 14 – Cantata per l’Europa – Storia dell’integrazione europea e linguaggio musicale
Avvicinare gli studenti alla storia dell’Europa avvalendosi della musica come mezzo di espressione e trasmissione di valori.
Cod. 17 – Commemorazione cinque giovani Campo di Marte
Momento di riflessione e di conoscenza per le scuole del tragico episodio di fucilazione di 5 ragazzi avvenuto nella nostra città per mano dei fascisti.
Cod. 21 – Insieme per la sicurezza con il Progetto DAVID
La Polizia Municipale con Enti e Associazioni di familiari delle vittime, sensibilizza sul tema della sicurezza stradale.
Cod. 25 – Inside out, il paese dei valori
I valori universali secondo il metodo della Value Education, di Swami Vivekananda e i programmi educativi UNESCO sul futuro sostenibile
Cod. 27 – Il carcere a scuola, le scuole in carcere
Conoscere la realtà carceraria attraverso la mediazione della scuola carceraria con i soggetti che operano e vivono nel carcere
Cod. 28 – L’agire consapevole
Le conseguenze delle proprie azioni creando attenzione verso comportamenti di prepotenze/bullismo.
Sviluppo Sostenibile
Cod. 71 – Il pensiero verde nella Toscana di un tempo
Raccontare, attraverso documenti originali, la vicenda umana e politica di Dante e i suoi rapporti con Firenze e i fiorentini.
Cod. 73 – Sostenibilità e circolarità
Dalle materie prime alle produzioni industriali, la chimica verde favorisce la sostenibilità e la circolarità per mantenere il benessere delle popolazioni riducendo o eliminando l’impatto sul pianeta.
Cod. 77 – Un vicino di casa: l’Arno
Concorso scientifico internazionale indetto da Publiacqua, in collaborazione con l’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze.
Cod. 78 – Waste travel
Un filmato interattivo che spiega la differenziazione dei rifiuti e fornisce approfondimenti su ben 15 materiali diversi, raccontato il ciclo dei rifiuti.
Cod. 483 – Un gioco di squadra
Tramite un gioco “Il Grande Cerchio” si apprendono i principi e le regole che stanno alla base dell’ economia circolare.
Cod. 83 – La mobilità sostenibile a Firenze
Il progetto ha l’obiettivo generale di educare i ragazzi all’uso del mezzo tramviario e in generale dei mezzi pubblici e alla fruizione in modo consapevole e rispettoso degli stessi.
Cod. 88 – Gli alberi raccontano
Laboratori didattici esperienziali nel Parco Bardini sulle più importanti alberature del nostro paesaggio.
Cod. 92– Crea l’Ecocity
La visita e lezione sarà sulle opere del Parco e su progetti per le Ecocittà.
Cod. 95 – Indagatori d’Acqua
Il progetto si sviluppa attraverso un approccio interdisciplinare e vengono affrontati i concetti e i processi del ciclo antropico dell’acqua.
Cod. 97 – KALEDO
Kaledo è un percorso di educazione alimentare che utilizza il gioco per informare e indirizzare le scelte alimentari di bambini e ragazzi, sensibilizzando sulle problematiche legate ad uno scorretto stile di vita.
Cod. 103 – Buoni per chi li produce e per chi li consuma
Un percorso basato sul gioco e sulla simulazione, alla scoperta del commercio internazionale e delle sue implicazioni sociali e ambientali.
Cod. 104 – Il nostro vecchio smartphone
Osservare il nostro smartphone per parlare di riciclo ed economia circolare.
Educazione alla Cittadinanza Digitale
Cod. 71 – Il pensiero verde nella Toscana di un tempo
Raccontare, attraverso documenti originali, la vicenda umana e politica di Dante e i suoi rapporti con Firenze e i fiorentini.
Cod. 73 – Sostenibilità e circolarità
Dalle materie prime alle produzioni industriali, la chimica verde favorisce la sostenibilità e la circolarità per mantenere il benessere delle popolazioni riducendo o eliminando l’impatto sul pianeta.
Cod. 77 – Un vicino di casa: l’Arno
Concorso scientifico internazionale indetto da Publiacqua, in collaborazione con l’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze.
Cod. 78 – Waste travel
Un filmato interattivo che spiega la differenziazione dei rifiuti e fornisce approfondimenti su ben 15 materiali diversi, raccontato il ciclo dei rifiuti.
Cod. 483 – Un gioco di squadra
Tramite un gioco “Il Grande Cerchio” si apprendono i principi e le regole che stanno alla base dell’ economia circolare.
Cod. 83 – La mobilità sostenibile a Firenze
Il progetto ha l’obiettivo generale di educare i ragazzi all’uso del mezzo tramviario e in generale dei mezzi pubblici e alla fruizione in modo consapevole e rispettoso degli stessi.
Cod. 88 – Gli alberi raccontano
Laboratori didattici esperienziali nel Parco Bardini sulle più importanti alberature del nostro paesaggio.
Cod. 92– Crea l’Ecocity
La visita e lezione sarà sulle opere del Parco e su progetti per le Ecocittà.
Cod. 95 – Indagatori d’Acqua
Il progetto si sviluppa attraverso un approccio interdisciplinare e vengono affrontati i concetti e i processi del ciclo antropico dell’acqua.
Cod. 97 – KALEDO
Kaledo è un percorso di educazione alimentare che utilizza il gioco per informare e indirizzare le scelte alimentari di bambini e ragazzi, sensibilizzando sulle problematiche legate ad uno scorretto stile di vita.
Cod. 103 – Buoni per chi li produce e per chi li consuma
Un percorso basato sul gioco e sulla simulazione, alla scoperta del commercio internazionale e delle sue implicazioni sociali e ambientali.
Cod. 104 – Il nostro vecchio smartphone
Osservare il nostro smartphone per parlare di riciclo ed economia circolare.
Tradizioni popolari fiorentine e eventi celebrativi
Cod. 119 – In-formazione digitale
Dal web marketing alle tecnologie 4.0.
Creare consapevolezza circa il digitale quale elemento culturale indispensabile per affrontare il mondo lavorativo.
Cod. 120 – Ludoteca del Registro .it: un percorso di cittadinanza digitale
Risorse e opportunità della Rete, spesso trascurate a favore di rischi e pericoli che verranno affrontati discutendo anche di sicurezza informatica.
Cod. 121 – CresciAMO in VIOLA
Comprendere a pieno rischi e opportunità della rete. Il web non è solo uno strumento ma anche un luogo che nasconde insidie.
Cod. 125 – Nuove tecnologie. Per un uso consapevole dei nuovi media
Incoraggiare l’uso consapevole delle nuove tecnologie di comunicazione nel quotidiano.
Cod. 126 – La tua città in digitale
Una finestra sulle opportunità e le potenzialità del digitale a Firenze, un’occasione per scoprire come si usano e a cosa servono dati, open data, servizi digitali e molto altro nella nostra città.
Cod. 128 – Prenditi cura dei tuoi soldi
Laboratorio ludico-didattico online dal titolo “Prenditi cura dei tuoi soldi!” realizzato con la piattaforma Kahoot.
Cod. 130 – Love Storm on line
Laboratorio on line per prendere consapevolezza dei fenomeni di cyberbullismo e odio online ed esplorare possibili risposte.
Cod. 131 – La risposta possibile: Love Storm
Far prendere consapevolezza dei fenomeni di cyberbullismo e odio online ed esplorare le possibili risposte.
Cod. 133 – La logica del coding
Un viaggio nel mondo del coding per potenziare le capacità logiche ed algoritmiche con esperienze di programmazione e problem solving.
La promozione del benessere ed educazione alla salute
Cod. 135 – Il Gonfalone di Firenze e la Famiglia di Palazzo
Far conoscere la storia della città di Firenze anche attraverso il vessillo che la rappresenta: il Gonfalone.
Cod. 137 – In archivio… Sulle tracce di Dante!
Partendo dalla documentazione relativa alla figura di Dante Alighieri presente in Archivio si traccerà una storia del percorso della vita del Poeta.
Cod. 138 – Alla mensa dell’elettrice Palatina
Partendo dal fondo della Miscellanea medicea, il progetto propone una lettura di alcune ricette dell’Elettrice Palatina
Cod. 139 – 100 anni dei Vigili del Fuoco nella caserma di Via La Farina
Racconto per immagini di 100 anni di storia di interventi di soccorso dei Pompieri di Firenze (1921-2021).
Cod. 140 – Premio “Firenze per Mario Luzi”
Premio letterario che ha l’intento di promuovere la conoscenza di un grande poeta quale Mario Luzi.
Cod. 142 – Il culto della Vergine Maria nelle tradizioni popolari
Itinerario didattico nel centro di Firenze alla scoperta delle tradizioni popolari fiorentine legate al culto della Vergine Maria.
Educazione emotiva e relazionale
Cod. 143 – Donare sangue: la scelta giusta!
Promuovere la donazione del sangue favorendo lo sviluppo di sentimenti di solidarietà ed informare sui benefici di salute per il donatore.
Cod. 145 – I rischi connessi all’abuso delle sostanze alcoliche
Attraverso alcuni incontri in presenza parleremo dei rischi connessi all’abuso delle sostanze alcoliche.
Cod. 146 – Educativa di Strada ai tempi del Coronavirus
Il ruolo dell’operatore di strada come soggetto in ascolto dei bisogni socio relazionali delle nuove generazioni e come mediatore fra istituzioni e giovani.
Cod. 149 – Prevenire è meglio che curare: vivi in modo consapevole sin da adesso!
Assumere corretti stili di vita sin dall’adolescenza è importante per la salute dell’adulto.
Cod. 150 – Ragazzi in guardia
Offrire agli studenti una soluzione divertente ed efficace con cui poter sperimentare l’esperienza della difesa personale.
Musei e beni culturali
Cod. 155 – Potente…non prepotente
Ogni essere umano merita di vivere portando e ricevendo rispetto e amore: partendo da queste parole i partecipanti a questo laboratorio entreranno in sintonia con l’ambiente che li circonda e con gli altri esseri umani.
Cod. 157 – Incontri formativi sugli interventi assistiti con gli animali
Il progetto intende favorire la conoscenza degli Interventi Assistiti con gli Animali.
Cod. 158 – Pillole del mio compagno di banco: il cane o il coniglio
Incontri tesi a favorire la conoscenza, la cooperazione, il rispetto reciproco e collaborativo tra operatori, bambini e animali.
Cod. 160 – Io non bullo
Trasmettere i valori fondamentali attraverso la divulgazione e la pratica delle Arti Marziali e degli sport da combattimento.
Cod. 166 – Gestione delle emozioni
Un progetto pensato per avvicinare gli studenti ad un percorso di gestione delle emozioni.
Cod. 167 – Il mio compagno di banco: il cane o il coniglio?
Il progetto intende favorire l’educazione emotiva e relazionare dei bambini/e ragazzi/e nel rapportarsi con gli animali.
Cod. 171 – DREAM
Per minori vittime di maltrattamento e abuso e di sostegno alla genitorialità degli adulti protettivi.
Cod. 172 – DiverCity Magazine
DiverCity Magazine – a marzo 2023 – uscirà con IDENTITÀ, un numero dedicato ad approfondire il tema dell’identità personale. Unica, differente, imprescindibile. Vogliamo coinvolgere le classi III, IV e V superiori attraverso un contest di scrittura per raccontare le molteplici identità di ciascun*.
Cod. 182 – Firenze e l’Oriente
Il progetto si propone di far conoscere i lunghi secoli di fruttuose relazioni tra Firenze e il Vicino Oriente Islamico.
Cod. 183 – Sostegno donna: conoscere la violenza di genere per contrastarla
Un percorso che ha come obiettivo la sensibilizzazione su tematiche afferenti al rapporto di genere, alla violenza sulla donna e alla violenza familiare.
Cod. 184 – Ciak, GenerAzione!
Il lavoro si concentrerà annualmente su un genere cinematografico: cortometraggi, animazione e documentari sulle pari opportunità.
Luoghi e modi della scienza
Cod. 298 – Energia: le sue forme, le fonti fossili e rinnovabili
Il progetto si basa sulla disamina delle varie forme di fonti energetiche, fossili e rinnovabili.
Cod. 310 – Dall’occhio al cannocchiale
Un laboratorio che, attraverso l’uso di copie di strumenti antichi, illustra il passaggio dalla concezione geocentrica alle scoperte galileiane.
Cod. 311 – Leonardo: arte e scienza
Un affascinante percorso che illustra il legame tra le conoscenze sulla visione di Leonardo e le tecniche di rappresentazione prospettica.
Cod. 312 – Cinema e Scienza
Grazie alla visione condivisa di film a tema scientifico, gli studenti rifletteranno su tematiche inerenti alla fisica, biologia, bioetica…
Cod. 314 – Il codice genetico in azione
Non tutti conoscono il vero linguaggio degli esseri viventi, ma approfondirlo e codificarlo ci permette di conoscere le basi della vita.
Cod. 316 – I microrganismi intorno a noi
I microrganismi intorno a noi, quelli buoni e quelli dannosi. Studiamo e osserviamo le principali reazioni biochimiche in cui sono coinvolti i microrganismi nel mondo che ci circonda. Chi ci aiuta e chi invece può essere un pericolo?
Illustreremo inoltre il contesto ecologico dei microbiomi.
Cod. 317 – Fonti energetiche rinnovabili
Il tema delle fonti energetiche rinnovabili è di particolare interesse nella società attuale e richiede che i cittadini abbiano adeguate conoscenze per operare scelte consapevoli. È opportuno che gli studenti della scuola secondaria conoscano le principali fonti di energia, in particolare i costi e i vantaggi nell’utilizzo di ciascuna di esse.
Cod. 319 – DNA… microbico!!!
Microrganismi in cucina, a scuola, a lavoro, spesso protagonisti inconsapevoli della vita di tutti i giorni. Oggi scopriremo come estrarre la molecola della vita (il DNA) nei nostri “laboratori casalinghi” dai comuni lieviti!
Cod. 320 – MegaMiniMondo acquatico
All’interno delle acque che ricoprono il nostro pianeta vivono forme di vita spesso impercettibili agli occhi. Andiamo ad osservare queste minuscole forme di vita attraverso il microscopio ottico. Conosciamole e cerchiamo di capire la loro utilità nell’ecosistema. Scopriamo inoltre com’è fatta l’acqua e che diversità ci sono tra quella che beviamo, quella dei laghi, dei fiumi, del mare e delle pozzanghere!
Cod. 322 – Robot@school academy senior
Un nuovo tipo di approccio alle nuove tecnologie attraverso i principi elementari della robotica.
Cod. 324 – Dai LED ai motori
Costruire circuiti elettronici da programmare per comprendere il funzionamento dei nostri dispositivi iper-tecnologici.
Musica Teatro e Danza
Cod. 342 – TAM TeatroAmoreMio
Rassegna Teatrale ad ingresso e iscrizione gratuita che ospita produzioni teatrali realizzate dagli alunni dai 6 ai 18 anni.
Cod. 343 – Suoni di passi – pillole
Imparare la storia regionale tramite i balli popolari e i linguaggi del corpo.
Cod. 348 – Suoni di passi
Imparare la storia regionale tramite i balli popolari e i linguaggi del corpo
Cod. 349 – Klimax Stream
KLIMAX STREAM è una piattaforma di teatro digitale volto a supportare la cultura e l’ apprendimento delle lingue inglese e francese nelle scuole.
Cod. 359 – Laboratorio di scrittura creativa
Conoscenza e utilizzo della scrittura creativa
Cod. 361 – ENACTING
Agli alunni/e verrà proposto un innovativo corso online sulla creazione di documentari sociali che consentirà di individuare insieme agli insegnanti le sfide sociali che più li toccano, realizzare brevi documentari con l’aiuto delle artiste di CCC e condividerli con giovani di altri paesi europei.
Cod. 364 – Lanterne Magiche
La Scuola con il Cinema propone laboratori di alfabetizzazione e analisi del linguaggio cinematografico e audiovisivo.
Cod. 365 – I mille volti di Don Giovanni
Laboratorio che insegna le diverse fasi della preparazione di un lavoro teatrale
Cod. 367 – Dante al cinema
Capire il lavoro cinematografico in relazione alla Divina Commedia
Cod. 369 – Con Romeo e Giulietta: diventa regista per un giorno!
Capire il complesso lavoro che sta dietro ad uno spettacolo teatrale o cinematografico
Cod. 370 – Zeffirelli racconta
Capire il complesso lavoro che sta dietro la realizzazione di uno spettacolo teatrale, operistico e cinematografico
Leggere il mondo
Cod. 404 – Nella rete delle bufale
Manifesto della comunicazione non ostile e complottismo, bufale e fact-checking: cosa c’è di vero in quello che circola in rete?
Cod. 408 – Lettori superiori!
Un percorso coinvolgente di lettura di libri di narrativa per ragazzi associato a un concorso a premi
Cod. 410 – Alla scoperta della biblioteca francese
Progetto che permette di scoprire, nello stesso tempo, una biblioteca moderna e le numerose attività dell’Institut français Firenze.
Artigianato e Mestieri D’arte
Cod. 354 – I mestieri nella Firenze antica… E non solo!
Il progetto propone una breve disamina della formazione delle istituzioni delle Arti e dei suoi organi più importanti.
Cod. 415 – Viaggio nel mondo del restauro
Introduzione al tema della conservazione e del restauro dei libri a stampa e dei manoscritti
Educazione e orientamento all’imprenditorialità
Cod. 424 – Conoscere i mestieri all’interno degli Archivi storici dell’Unione europea
creare un sistema integrato per l’nserimento di studenti delle scuole secondarie di secondo grado in percorsi di alternanza,
Cod. 426 – Students Lab
Laboratori in cui gli studenti delle superiori si immaginano futuri imprenditori
Cod. 429 – Centri di formazione professionale, possibili interventi contro la dispersione scolastica
Supporto all’orientamento professionale per contrastare la dispersione scolastica.
Cod. 430 – Servizio Civile: un’opportunità per i giovani di imparare facendo
Il Servizio Civile Nazionale e Regionale: come diventare volontario.
Cod. 431 – Digital Trasformation: il nuovo mondo della creatività
Il progetto è dedicato all’analisi dell’impatto della trasformazione digitale all’interno del settore della moda, del lusso e dell’arte.
Cod. 432 – Tech Labs: Industria 4.0
Corsi/laboratori per acquisire le competenze richieste dai paradigmi di Industria 4.0.
Cod. 433 – Tech Labs: robotica industriale
Corsi/laboratori per acquisire le competenze richieste per la robotica industriale.
Cod. 434 – Tech Labs: additive manufacturing
Corsi/laboratori per acquisire le competenze richieste per additive manufacturing
Cod. 435 – Tech Labs: applicazione della realtà virtuale e aumentata nella produzione industriale
Corsi/laboratori per acquisire le competenze richieste per l’applicazione della realtà virtuale e aumentata nella produzione industriale.
Cod. 480 – Ricercatori a scuola
Il progetto, promosso da PortaleRagazzi.it in collaborazione con il Settore Ricerca e Innovazione di Fondazione CR Firenze, coinvolge alcuni ricercatori dell’Università degli studi di Firenze in laboratori con le classi delle scuole secondarie di 2° grado per la divulgazione della ricerca scientifica e l’orientamento STEAM post diploma.