Dalle materie prime alle produzioni industriali, la chimica verde favorisce la sostenibilità e la circolarità per mantenere il benessere delle popolazioni riducendo o eliminando l’impatto sul pianeta.
Fondazione CR Firenze
Cod. 104 – Il nostro vecchio smartphone
Osservare il nostro smartphone per parlare di riciclo ed economia circolare.
Cod. 133 – La logica del coding
Un viaggio nel mondo del coding per potenziare le capacità logiche ed algoritmiche con esperienze di programmazione e problem solving.
Cod. 316 – I microrganismi intorno a noi
I microrganismi intorno a noi, quelli buoni e quelli dannosi. Studiamo e osserviamo le principali reazioni biochimiche in cui sono coinvolti i microrganismi nel mondo che ci circonda. Chi ci aiuta e chi invece può essere un pericolo?
Illustreremo inoltre il contesto ecologico dei microbiomi.
Cod. 317 – Fonti energetiche rinnovabili
Il tema delle fonti energetiche rinnovabili è di particolare interesse nella società attuale e richiede che i cittadini abbiano adeguate conoscenze per operare scelte consapevoli. È opportuno che gli studenti della scuola secondaria conoscano le principali fonti di energia, in particolare i costi e i vantaggi nell’utilizzo di ciascuna di esse.
Cod. 319 – DNA… microbico!!!
Microrganismi in cucina, a scuola, a lavoro, spesso protagonisti inconsapevoli della vita di tutti i giorni. Oggi scopriremo come estrarre la molecola della vita (il DNA) nei nostri “laboratori casalinghi” dai comuni lieviti!
Cod. 320 – MegaMiniMondo acquatico
All’interno delle acque che ricoprono il nostro pianeta vivono forme di vita spesso impercettibili agli occhi. Andiamo ad osservare queste minuscole forme di vita attraverso il microscopio ottico. Conosciamole e cerchiamo di capire la loro utilità nell’ecosistema. Scopriamo inoltre com’è fatta l’acqua e che diversità ci sono tra quella che beviamo, quella dei laghi, dei fiumi, del mare e delle pozzanghere!
Cod. 322 – Robot@school academy senior
Un nuovo tipo di approccio alle nuove tecnologie attraverso i principi elementari della robotica.
Cod. 330 – Scienze e investigazioni
Un percorso dedicato alla scoperta del legame tra le scienze e le indagini giudiziarie, attraverso la simulazione di casi investigativi
Cod. 331 – Geoart
Con lo sguardo del geologo Storia, Arte e Scienza si intersecano e si confondono davanti ai monumenti della città di Firenze
Cod. 332 – Il nostro scheletro e oltre…
Introduzione alla storia evolutiva dello scheletro umano e alle sue funzioni
Cod. 408 – Lettori superiori!
Un percorso coinvolgente di lettura di libri di narrativa per ragazzi associato a un concorso a premi
MUS.E. Il Museo dei Ragazzi
Cod. 25 – Inside out, il paese dei valori
I valori universali secondo il metodo della Value Education, di Swami Vivekananda e i programmi educativi UNESCO sul futuro sostenibile
Cod. 66 – Visita al complesso delle Murate
Una visita interattiva per scoprire la storia delle Murate e confrontarsi sui temi dei diritti civili, della legalità e della libertà negata
Cod. 192 – Outdoor: l’opera esce dal museo
Chi ha detto che le opere possono stare solo in un museo? Alcuni dipinti del Museo Novecento “in libera uscita” approdano a scuola…
Cod. 193 – Visita al memoriale di Auschwitz
Una visita al Memoriale italiano di Auschwitz per approfondire la storia della memoria della deportazione italiana.
Cod. 271 – Visita a Santa Maria Novella
La storia dei domenicani e i suoi legami con le vicende del convento e con la partecipazione attiva della cittadinanza.
Cod. 274 – Il medico e la granduchessa: salute e malattia nel Rinascimento
Pièce teatrale seguita da un dialogo interattivo tra i partecipanti e i personaggi in costume.
Cod. 275 – Guidati da Giorgio Vasari
Visita teatralizzata del Museo e dialogo con il personaggio storico.
Cod. 276 – Alla scoperta della Firenze medicea
Un percorso interattivo in città sulle tracce dei Medici e della loro inarrestabile ascesa sociale.
Cod. 277 – Invito alla reggia medicea
Un avvicinamento alla storia del palazzo e alla storia cittadina attraverso uno stimolante dialogo con il personaggio storico
Cod. 278 – La cappella Brancacci e la “bella opera” di Masaccio
Introduzione alla cappella Brancacci nella sala del Cenacolo con strumenti visivi interattivi e successiva visita sui ponteggi del restauro.
Cod. 279 – Il complesso di Santo Spirito, dal cenacolo alla basilica
Una visita interattiva per avvicinare i ragazzi a uno dei complessi conventuali più importanti della città di Firenze.
Cod. 280 – Visita a Palazzo Medici Riccardi
Una visita di palazzo Medici Riccardi per conoscere uno spaccato della vita della famiglia Medici nel momento apicale del suo splendore.
Istituto degli Innocenti
Cod. 242 – Storie dall’archivio
Letture e racconti tratti dalle suggestive pagine dei registri d’archivio dell’Istituto: “balie e bambini“ e “segni di riconoscimento”.
Cod. 245 – Amerigo, il fiorentino che trovò l’America!
Viaggio nella vita di Amerigo Vespucci e nella Firenze rinascimentale, alla scoperta della cartografia moderna.
Cod. 246 – Florentia
Un itinerario nelle strade e nelle piazze di Firenze per conoscere la storia della città.
Cod. 247 – Filippo Brunelleschi e l’invenzione dell’architettura rinascimentale
Avvicinare i ragazzi al Museo degli Innocenti e alla piazza Santissima Annunziata attraverso l’architettura di Filippo Brunelleschi.
USL Toscana Centro
Cod. 143 – Donare sangue: la scelta giusta!
Promuovere la donazione del sangue favorendo lo sviluppo di sentimenti di solidarietà ed informare sui benefici di salute per il donatore.
Cod. 430 – Servizio Civile: un’opportunità per i giovani di imparare facendo
Il Servizio Civile Nazionale e Regionale: come diventare volontario.
Cod. 446 – Affettivamente
Scuola, famiglia e territorio per la promozione delle life skills sui temi della corporeità, affettività e sessualità.