Un laboratorio teorico e pratico per scoprire come si scriveva 1000 anni fa.
Cod. 194 – Ambiente e cultura, un binomio per crescere
Alla scoperta del Giardino dell’Orticoltura e della Biblioteca Orticoltura.
Cod. 197 – La città disegnata
La città di Firenze su cui lavorare sarà disegnata su un grande pannello dove ogni piccolo architetto potrà inserire il proprio progetto.
Cod. 198 – Un viaggio nel tempo
Percorrere il periodo della Firenze capitale attraverso l’evoluzione architettonica ed urbanistica.
Cod. 199 – Uscio e bottega
Un percorso interattivo e affascinante alla scoperta di Palazzo Vecchio e della Galleria degli Uffizi.
Cod. 200 – Outdoor: l’opera esce dal museo
Chi ha detto che le opere possono stare solo in un museo? Alcuni dipinti del Museo Novecento “in libera uscita” approdano a scuola…
Cod. 201 – Visita al memoriale di Auschwitz
Una visita al Memoriale italiano di Auschwitz per approfondire la storia della memoria della deportazione italiana.
Cod. 202 – Visita al Museo Novecento con Amir
La visita consentirà di avvicinarsi ad alcune opere esposte nel Museo Novecento con gli occhi di chi è giunto a Firenze come “nuovo cittadino”.
Cod. 203 – Il valore dell’arte
Un percorso virtuale sul mondo antiquario del XIX sec. in una esperienza che intreccia gusto, senso estetico, capacità di analisi.
Cod. 204 – Un cavallo va al Museo
Conosciamo alcuni degli “abitanti” del Museo Novecento, tra cui il magico cavallo di Marino Marini, alla ricerca di un nome, di un’identità, di una storia…
Cod. 205 – Il medico e la granduchessa
Un video sulla visita dell’eccellente medico Girolamo Mercuriale alla Granduchessa Cristina di Lorena, seguito da un dialogo interattivo.