Il progetto si sviluppa su concetti generali di geografia e cartografia, finalizzati alla realizzazione di una carta geografica.
Cod. 298 – Energia: le sue forme, le fonti fossili e rinnovabili
Il progetto si basa sulla disamina delle varie forme di fonti energetiche, fossili e rinnovabili.
Cod. 299 – La molecola della vita
Il progetto intende proporre un percorso coinvolgente attraverso il quale i bambini vanno alla scoperta del DNA, a cosa serve, perché è così importante per la vita, e come è fatto.
Cod. 300 – Alla scoperta del suono
Un’attività sul suono è prettamente interdisciplinare perché si estende a varie discipline scientifiche (fisica, matematica, biologia), alla musica e all’arte.
Cod. 301 – La temperatura
Descrizione dei fenomeni termici mediante l’uso di un linguaggio appropriato (temperatura di un oggetto, contatto termico, scambi di calore). Esperimenti con l’azoto liquido: contrazione termica di un gas e di un solido.
Cod. 302 – Movimento e forze
Descrizione del moto nelle sue varie forme; conoscenza dei descrittori del moto (posizione, velocità, accelerazione). Il concetto di forza. La “caduta libera” degli oggetti. Osservazioni sul moto del pendolo e sul piano inclinato.
Cod. 304 – L’Osservatorio si apre alle scuole
Percorso guidato e laboratoriale presso l’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri.
Cod. 305 – Le meraviglie del cielo e i segreti di Orione
Partendo dalla costellazione di Orione, l’operatore affronterà con gli studenti i temi relativi all’astronomia.
Cod. 306 – Dalla Terra alla Luna
Grazie al Planetario digitale, gli incontri di astronomia offrono una perfetta proiezione del cielo stellato.
Cod. 307 – C’era una volta…al Museo Galileo
La magia del teatro dei burattini diventa un modo per stimolare la curiosità dei più piccoli.
Cod. 308 – Sulla nave di Amerigo Vespucci
Un viaggio attraverso gli odori delle ricercatissime spezie e dei cibi del “Nuovo Mondo”.