I ragazzi saranno invitati a costruire un Consiglio Comunale creato per promuovere un percorso di educazione partecipata
Cod. 2 – Il Consiglio Regionale della Toscana
Un incontro per far conoscere ai ragazzi il funzionamento del Consiglio Regionale
Cod. 3 – La Protezione Civile del Comune di Firenze
Apprendimento dei compiti, delle funzioni e degli obiettivi della Protezione Civile.
Cod. 4 – La Protezione Civile e la comunicazione sui social network
Saper utilizzare in maniera consapevole e proattiva i social network come fonte di informazione e comunicazione sia in ambito ordinario che in emergenza.
Cod. 5 – La Cultura della Protezione Civile della sicurezza e della protezione dai rischi
Educazione, orientamento e potenziamento di competenze riferite alla cultura della protezione civile.
Cod. 6 – Europe: it’s all around you
Utilizzando approcci dell’educazione non formale, si mira a comunicare la vicinanza e la concretezza dell’Unione europea agli alunni/e.
Cod. 7 – Droga, no grazie
Le conseguenze dell’uso delle sostanze stupefacenti e il mondo che ruota intorno al traffico e spaccio delle droghe.
Cod. 8 – Educazione alla legalità economica
Sensibilizzare sul valore della legalità economica, da apprezzare non per paura delle relative sanzioni, bensì per la sua utilità.
Cod. 9 – No alla contraffazione
Illustrare le varie facce della contraffazione,e far conoscere i gravi rischi che i prodotti contraffatti o non a norma CE possono arrecare.
Cod. 10 – Io mi curo di essere sicuro
Apprendimento dei compiti, delle funzioni e degli obiettivi della Questura
Cod. 11 – Per un’Europa libera ed unita: la stesura del manifesto di Ventotene e la costruzione della Pace
Avvicinare gli studenti alla storia dell’integrazione europea rivisitando eventi storici significativi e la partecipazione di personalità che hanno dato un contributo a questo processo, attraverso l’uso didattico di fonti archivistiche.
Cod. 12 – Il valore dell’amicizia nella stesura del manifesto di Ventotene e la costruzione della Pace
Com’è nata l’Unione Europea? Gli studenti imparano la nascita del processo di integrazione europea esplorando una pluralità di linguaggi a partire dalla storia del Manifesto di Ventotene
Cod. 13 – La cittadinanza italiana ed europea. I diritti nello spazio giuridico europeo.
Il progetto punta a creare un percorso didattico e formativo in sintonia con le linee guide presentate dal MIUR per l’insegnamento dell’educazione civica. Le attività proposte fungono da punto di connessione tra tra le conoscenze storiche e giuridiche e la realtà personale dei partecipanti.
Cod. 14 – Cantata per l’Europa – Storia dell’integrazione europea e linguaggio musicale
Avvicinare gli studenti alla storia dell’Europa avvalendosi della musica come mezzo di espressione e trasmissione di valori.
Cod. 15– Un-Due-Tre…Europa! La nascita della UE
Gli studenti imparano la nascita del processo di integrazione europea esplorando una pluralità di linguaggi creativi.
Cod. 16 – C’era una volta l’Unione europea. Il Manifesto di Ventotene e le idee senza confini
Conoscere le prime fasi del processo di integrazione europea e i principi che ne hanno ispirato la creazione.
Cod. 17 – Commemorazione cinque giovani Campo di Marte
Momento di riflessione e di conoscenza per le scuole del tragico episodio di fucilazione di 5 ragazzi avvenuto nella nostra città per mano dei fascisti.
Cod. 18 – Piccoli passi verso la Costituzione
“Piccoli passi verso la costituzione” è un percorso che accompagna verso la conoscenza dei principi e valori della Costituzione.
Cod. 19 – Conosci la Costituzione attraverso il Teatro
Laboratorio di recitazione e scrittura teatrale in cui verranno spiegati i principi fondamentali della Costituzione italiana.
Cod. 20 – Civile convivenza in città – Regole in gioco
Approfondire i concetti di regole e di cittadinanza (Educazione Stradale e Civica) e sui comportamenti nella vita di tutti i giorni
Cod. 21 – Insieme per la sicurezza con il Progetto DAVID
La Polizia Municipale con Enti e Associazioni di familiari delle vittime, sensibilizza sul tema della sicurezza stradale.
Cod. 22 – Visita alle Scuderie
Educazione stradale con un operatore di polizia municipale al quale si affianca il cavallo che lo supporta nel rispetto delle regole
Cod. 23 – Vigilandia
Favorire nei bambini l’acquisizione di
comportamenti e abitudini sicure relative alle regole della circolazione stradale
Cod. 24 – Un centro storico al centro del mondo
Il valore della protezione del patrimonio culturale in una città come Firenze, dichiarata dall’UNESCO nel 1982 Patrimonio mondiale
Cod. 25 – Inside out, il paese dei valori
I valori universali secondo il metodo della Value Education, di Swami Vivekananda e i programmi educativi UNESCO sul futuro sostenibile
Cod. 26 – Legalità fa rima con libertà
Promuovere la cultura della legalità e della cittadinanza attiva
Cod. 27 – Il carcere a scuola, le scuole in carcere
Conoscere la realtà carceraria attraverso la mediazione della scuola carceraria con i soggetti che operano e vivono nel carcere
Cod. 28 – L’agire consapevole
Le conseguenze delle proprie azioni creando attenzione verso comportamenti di prepotenze/bullismo.
Cod. 29 – La Prefettura
Presentazione dei compiti istituzionali e di governo della Prefettura
Cod. 30 – La Procura
Presentazione dei compiti istituzionali e di governo della Procura
Cod. 31 – Fisco e scuola per seminare legalità
spiegare ai bambini un argomento come il Fisco e avvicinarli a concetti astratti come il bene comune, con spunti presi dalla quotidianità: il rispetto delle regole in famiglia, il piacere di giocare in un’area ben attrezzata
Cod. 32 – AgEvolution
Si vuole offrire agli studenti una più completa conoscenza dell’ amministrazione finanziaria e spunti di riflessione in merito.
Cod. 33 – L’Arma dei Carabinieri
Presentazione dei compiti istituzionali dell’Arma dei Carabinieri e le tematiche prevalenti quali alcool, stupefacenti, bulllismo.
Cod. 34 – Al Parco delle Cascine con i Carabinieri forestali
Alle Cascine con i Carabinieri forestali per sensibilizzare sull’importanza della salvaguardia del patrimonio naturalistico.
Cod. 35 – La Protezione Civile in Italia e in Europa
Spiegazione del meccanismo europeo della Protezione Civile e il ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Cod. 36 – Proteggere se stessi per proteggere gli altri
La cultura della Protezione Civile ci aiuta ad affrontare i pericoli di tutti i giorni e a vivere in armonia con gli altri e con l’ambiente.
Cod. 37 – I soldi non piovono dal cielo!
Laboratorio ludico-didattico realizzato tramite sessioni di dibattito e di gioco a squadre con classifica finale e premi per i vincitori
Cod. 38 – I prodotti contraffatti
Sollecitare l’ attenzione dei consumatori più giovani verso i rischi potenziali dei prodotti contraffatti.
Cod. 39 – sCaccia il falso!
Sollecitare in modo ludico e divertente, l’ attenzione dei consumatori più giovani verso i rischi potenziali dei prodotti contraffatti
Cod. 40 – PerCorsi Young: Progetto di educazione finanziaria
PerCorsi Young è un progetto di educazione finanziaria, ideato e svolto da Findomestic Banca S.p.A., dedicato alle scuole secondarie di secondo grado
Cod. 41 – PerCorsiYoung: Percorso e Contest nazionale sull’educazione finanziaria
Il contest “Percorsi Young” di Findomestic Banca è un concorso rivolto alle classi di Scuole di secondo grado di tutta Italia inerente le tematiche di educazione finanziaria
Cod. 42 – CIAK! Un video che si rispetti
Il progetto “C!AK… un video che si rispetti” è nato nel 2020 con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli sui temi dell’educazione civica, del rispetto e dell’inclusione.
Cod. 43 – Terremoto…Diamoci una scossa!
Rendere consapevoli gli alunni del Rischio Sismico sviluppando la partecipazione attiva e il coinvolgimento degli studenti
Cod. 44 – Uso responsabile del denaro e finanza etica spiegata ai più piccoli
La gestione del denaro, l’educazione critica alla finanza e la finanza etica sono competenze utili per il profilo formativo dei giovani
Cod. 45 – I giochi delle banche per riflettere su denaro, finanza e sostenibilità
Gioco di ruolo sul denaro e l’impatto che il risparmio e l’investimento possono generare su ambiente e
collettività.
Cod. 46 – KidsVille
Un percorso di scoperta e presa di consapevolezza dei 3 pilastri dell’educazione civica.
Cod. 48 – Cani e gatti, cittadini come noi
Conoscenza e coscienza del problema del randagismo canino e felino e della sua prevenzione con all’adozione in canile e gattile
Cod. 49 – Diritti degli animali
Spunti di riflessione sul riconoscimento degli animali non umani nella nostra società, dai domestici fino a quelli più lontani dalla quotidianità
Cod. 50 – Liberi dalle mafie
Laboratorio sui fenomeni mafiosi e illegali per promuovere l’impegno e la responsabilità a partire dai
propri contesti.
Cod. 51 – Rego-Land
Aiutare gli studenti ad interiorizzare che le regole non ci sono nemiche ma consentono di riconoscersi e di convivere insieme nel rispetto.
Cod. 52 – Percorsi di mediazione
Sviluppare i principi base della mediazione dei conflitti: cos’é il conflitto, come nasce, come si sviluppa e come si gestisce e risolve.
Cod. 53 – Eureka! Cittadini si diventa
Catapultati nell’universo della mitologia greca, gli studenti comprenderanno l’importanza della memoria, il valore dell’etica e della democrazia.
Cod. 54 – Abbasso la prepotenza, star bene a scuola
Prepotenza e bullismo : analizzare i comportamenti tipici del bullo e della vittima per arrivare a strategie di prevenzione e contrasto.
Cod. 55 – Impariamo a pensare
Creare la comunità di ricerca come modello in cui la filosofia si offre come attività trasversale per lo sviluppo del pensiero critico
Cod. 56 – Diritti a Firenze: il cammino di Dante alla ricerca di giustizia
Il progetto propone un tour di Firenze legato a Dante e al concetto di giustizia
Cod. 57 – Diritti a Firenze: il cammino del cittadino
Il progetto propone un tour di Firenze
che parli di cittadinanza e legalità.
Cod. 58 – Diritti a Firenze: il cammino delle donne
Il progetto propone un tour di Firenze che parli del cammino delle donne nella strada dei diritti.
Cod. 59 – Museo storico della Guardia di Finanza
All’interno della Caserma sede del Comando Interregionale dell’Italia Centro Settentrionale della Guardia di Finanza, è stata istituta la sezione distaccata del Museo Storico del Corpo, con la denominazione di “Casa Capponi in Borgo San Frediano a Firenze”.
Cod. 60 – Diventare italiani: il rapporto tra genealogia e cittadinanza italiana
L’importanza delle ricerche genealogiche, in particolare a quelle finalizzate oggi all’acquisizione della cittadinanza “iure sanguinis”.
Cod. 61 – Le Matite Razziste
Il progetto si ripropone Ritrovare le tracce di una scuola scomparsa: la Scuola elementare Regina Elena e la sua sezione ebraica.
Cod. 62 – Storia viva
I valori della democrazia attraverso un percorso di conoscenza diretta del territorio in riferimento a luoghi e episodi della Resistenza.
Cod. 63 – Il nostro nome è Anna
“Il nostro nome è Anna” unisce il passato al presente,riflettendo sul nostro ruolo nella società oggi partendo dagli ideali di Anna Frank.
Cod. 64 – La memoria ha un futuro di pace
La memoria delle deportazioni in Europa come ponte per una cittadinanza consapevole nelle nuove generazioni.
Cod. 65 – Fatti a cartoni animati!
Per far sì che i fatti storici siano impressi nella memoria, coinvolgere i ragazzi nella realizzazione di un cartone animato.
Cod. 66 – Visita al complesso delle Murate
Una visita interattiva per scoprire la storia delle Murate e confrontarsi sui temi dei diritti civili, della legalità e della libertà negata
Cod. 67 – I nostri giorni migliori
Da una ricerca appassionata sulla bibliografia della guerra di liberazione ne scaturisce una lezione spettacolo.