Ricreare il proprio albero genealogico e le innumerevoli storie della propria famiglia in un’ottica interculturale
Cod. 179 – Storie migranti
Il percorso propone una bibliografia mirata a focalizzare le tematiche del processo migratorio e la conoscenza di storie di paesi lontani.
Cod. 373 – Degustazioni Letterarie
C’è un modo per rendere accattivante e divertente la lettura?
Cod. 374 – DiVerso da chi?
Promuove la conoscenza e l’utilizzo dei libri ad alta accessibilità come gli INbook
Cod. 376 – La mia biblioteca ha un nome da maschio
Approfondire il tema della parità di genere e riconoscere gli stereotipi nel linguaggio e nelle immagini delle storie attraverso gli albi illustrati.
Cod. 377 – Alla scoperta della Biblioteca
Una visita in Biblioteca per conoscerne spazi, funzioni e possibilità di fruizione da parte di bambine e bambini e ragazze e ragazzi
Cod. 378 – Chi ha paura del lupo cattivo?
Sei laboratori, capitoli indipendenti di un unico percorso narrativo costruito su tre personaggi principali: un lupo, uno squalo, un vampiro.
Cod. 379 – Dai voce alle tue emozioni
Accompagnare i bambini a riconoscere le proprie emozioni attraverso la lettura di albi illustrati.
Cod. 380 – Giornalisti in erba
Un percorso per accompagnare i ragazzi e le ragazze all’uso del linguaggio giornalistico e alla realizzazione di un giornale di classe
Cod. 381 – Isolotto del tesoro
Conoscere la Biblioteca pubblica attraverso una vera caccia al tesoro tra gli scaffali
Cod. 382 – La congiura dei Cappuccetti
Da un libro di Stefano Bordiglioni: un’immersione nel mondo delle fiabe