Con Life Skills ( abilità per la vita) si intendono le capacità di assumere comportamenti positivi che consentono alle persone di rispondere efficacemente alle richieste e alle sfide della vita quotidiana.
Cod. 91 – Stretching … che favola!
Attraverso il gioco dei personaggi di una favola, inventata appositamente e strutturata sulla base dei principi dello stretching, viene offerta al bambino l’opportunità di scoprire il piacere del gioco di movimenti nei momenti di vita scolastica e a casa.
Cod. 92 – Stretching in classe
Contrastare gli effetti della sedentarietà e di una prolungata posizione, spesso scorretta. Un percorso formativo per docenti con la promozione di semplici esercizi da svolgere poi in classe
Cod. 93 – La salute si impara
Alla base di una vita sana c’è un corretto rapporto con il cibo, le cui basi devono essere poste già durante gli anni della scuola primaria. Il progetto si propone di favorire fattori protettivi relativi all’alimentazione e al movimento.
Cod. 94 – I cartoons nel piatto!
La possibilità di realizzare un cartone sceneggiato da loro stessi, darà ai ragazzi la libertà di ispirarsi a situazioni vissute in prima persona, li renderà più partecipi e coscienti, concorrendo a sviluppare un pensiero critico collegato ai tanti aspetti connessi all’ educazione alimentare.
Cod. 95 – La biodiversità nel cibo 2.0
Il progetto si propone di conoscere la storia e la cultura agro-alimentare del XX secolo; conoscere l’importanza dell’acqua contenuta nei cibi; imparare come evitare lo spreco del cibo che mangiamo ogni giorno.
Cod. 96 – Sotto il piatto… Ludovico il lombrico
Attraverso attivitá incentrate sui frutti e sulle piante il progetto si propone di trasmettere a bambini e ragazzi maggiori comprensione ed apprezzamento della biodiversitá agricola ed alimentare, della sua importanza per l’alimentazione…
Cod. 97 – Quanto pesa il nostro piatto sul pianeta?
Aumentare la consapevolezza sugli impatti dei diversi stili di alimentazione sulla salute umana e sul pianeta, fornendo strumenti per la modificazione dei modi di produrre, trasportare, acquistare e consumare cibo.
Cod. 101 – Raccontiamo il Mercato
Le attività con le classi si svolgeranno negli spazi del Mercato Centrale Firenze secondo il programma sopra descritto e saranno seguite dal personale del Mercato Centrale Firenze che provvederà a interfacciarsi con gli artigiani del Mercato al fine di strutturare approfondimenti mirati e laboratori pratici in relazione alle tematiche che sono obiettivo di condivisione.
Cod. 102 – Cosa c’è negli alimenti?
Per diventare consumatori consapevoli è auspicabile che i ragazzi siano in grado di saper leggere in maniera critica e consapevole una etichetta alimentare, dalla tabella nutrizionale all’elenco degli ingredienti. Conoscere la “vita” e il percorso di un alimento è importante per la nostra salute e lo scopo di questo progetto è quello di formare i ragazzi su questi argomenti affinché siano in grado di scegliere in maniera consapevole ciò che mangiano.
Cod. 103 – A scuola di circo
I ragazzi e le attività del circo
Insegnamento in forma ludico creativa delle varie discipline circensi. Il “circo” viene inteso come strumento ludico – pedagogico per l’apprendimento di moltissime abilità utili al corretto sviluppo fisico e sociale del bambino
Cod. 104 – Yoga nelle scuole
Una serie di incontri in classe per lavorare attraverso lo yoga, non solo sul corpo, ma soprattutto sui principi fondamentali di rispetto, consapevolezza e non competizione.