Visita al Planetario
Lezione in planetario per familiarizzare con i concetti base di sfera celeste, sistema di riferimento dell’osservatore, descrizione del moto giornaliero del Sole sulla volta celeste e quello annuale sull’eclittica, le conseguenti variazioni dei punti di alba, altezza del passaggio meridiano e tramonto nei vari periodi dell’anno
Cod. 190 – La lunga, lunghissima storia dello smartphone
Visita al Planetario
La maggior parte di noi possiede oggi uno smartphone. Questo strumento, oltre a inviare e ricevere chiamate e messaggi, è sempre più dotato di accessori che lo rendono capace di imprese fino a poco tempo fa impensabili e che, in futuro, saranno ulteriormente implementate: realizzare video, fare fotografie, registrare suoni…
Cod. 191 – Le meraviglie del cielo e i segreti di Orione
Visita al Planetario
Il Planetario propone, in maniera spettacolare e coinvolgente, una perfetta proiezione del cielo stellato come appare da ogni punto della Terra e consente agli studenti l’esplorazione dello spazio immenso tra la Via Lattea e le altre galassie….
Cod. 192 – “C’era una volta” … al Museo Galileo
La scienza attraverso i burattini
L’attività ha la finalità di proporre argomenti di storia della scienza con un linguaggio semplice, adeguato all’età dei bambini e utilizzando la narrazione animata dai burattini che rappresentano personaggi legati alle collezioni del Museo Galileo…
Cod. 193 – Lo spettacolo della scienza
Il Museo ai tempi dei Lorena
La visita verrà svolta da un operatore in costume per ricreare l’atmosfera dei salotti e dei luoghi dove, nel Settecento, il pubblico poteva assistere agli affascinanti esperimenti che animavano le “serate elettriche”.
Cod. 194 – Leonardo arte e scienza
Approfondimento su Leonardo
Far conoscere, attraverso i disegni di Leonardo, artista e scienziato, il legame tra le sue conoscenze sulla visione e le tecniche di rappresentazione prospettica. I ragazzi potranno fare semplici e divertenti esperienze per comprendere il rapporto tra rappresentazione artistica e percezione visiva.
Cod. 195 – Gioca e impara con Galileo
Conoscere Galileo attraverso il gioco
Far conoscere le collezioni del Museo Galileo e il personaggio Galileo Galilei utilizzando la modalità del gioco. Il laboratorio al Museo prevede l’utilizzo di copie di strumenti che ricordano quelli usati dal grande scienziato per comprendere meglio…
Cod. 196 – Dall’occhio al cannocchiale
L’importanza delle scoperte di Galileo
L’attività parte dalle osservazioni del cielo nell’antichità per arrivare a comprendere l’importanza delle scoperte astronomiche galileiane realizzate mediante l’uso del cannocchiale, lo strumento che “ha cambiato il mondo”
Cod. 197 – All’inizio del conto
Laboratori sui sistemi di numerazione
Come nasce il nostro modo di contare, di scrivere i numeri e di eseguire le operazioni? La domanda ci porta indietro fino all’origine stessa della civiltà umana. Dai primitivi sassolini e le dita delle mani, si passa a tavole di conto, ad abachi, a bastoncini…
Cod. 198- Evviva la matematica!
Attività di laboratorio diversificate per favorire il coinvolgimento, mostrare il lato motivante,divertente e a volte sorprendente della matematica, la sua più o meno nascosta presenza di diversi aspetti della vita quotidiana, i suoi stretti legami…
Cod. 199 – Laboratorio di Astronomia ad Arcetri
Una visita all’osservatorio di Arcetri per conoscere i pianeti del sistema solare, osservare al telescopio la fotosfera e la cromosfera del Sole, lo spettro della luce solare con lo spettroscopio, conoscere l’ottica dei telescopi storici e moderni…
Cod. 200 – Fisica: un gioco da ragazzi!
Quattro percorsi nel mondo della fisica, alla scoperta di velocità, temperatura, forza e luce giocando con il corpo e con i sensori didattici, che proiettano i grafici delle relazioni tra misure di grandezze significative in tempo reale…