Il nostro rapporto con la luce è così frequente che presto non ci rendiamo conto che non la “guardiamo” più, la diamo per scontata, perdiamo la capacità di osservare le sue stupende proprietà. Mostrando delle semplici esperienze di laboratorio, gli studenti sono stimolati…..
Cod. 178 – Le carte geografiche: interpretazione e orientamento
Il progetto si sviluppa su concetti generali di geografia e cartografia finalizzati alla realizzazione di una carta geografica. L’attività prevede un incontro a scuola, una visita alla sede storica dell’ IGM, un percorso di orientamento in città e un evento finale.
Cod. 179 – Energia: le sue forme, le fonti fossili e rinnovabili
Il percorso si propone di aprire agli studenti un mondo che per molti è quasi sconosciuto : quello dell’ Energia la cui conoscenza è fondamentale per il progresso e benessere delle nostre società.
Cod. 180 – Dai led ai motori
Il progetto prevede l’uso di set educativi LITTLEBITS “Code Kit”, per la costruzione di circuiti elettronici da programmare con dedicato software visuale per il coding, per meglio comprendere il funzionamento di tutti i nostri dispositivi… “Analogici” o “Digitali”?
Cod. 181 – Dinosauri e robot
Il mondo dei Dinosauri raccontato da un paleontologo per chiarire alcuni preconcetti diffusi, illustrando il lavoro che la paleontologia fa da decenni per ricostruirne le forme, gli ambienti, le abitudini di vita e i comportamenti.
Cod. 182 – GeoArt
Un percorso che mette insieme arte e scienza attraverso la conoscenza della storia geologica del proprio territorio tramite l’osservazione dei principali monumenti, visitati da milioni di persone di tutto il mondo, spesso inconsapevoli del rapporto tra uomo e territorio.
Cod. 183 – Il nostro scheletro e oltre…
Un percorso di introduzione allo scheletro umano e alle sue funzioni, attraverso modelli reali di ossa e crani da manipolare e osservare da vicino e con il racconto di un paleontologo.
Cod. 184 – Il nostro vecchio smartphone
L’osservazione diretta dell’interno di un cellulare permette di capirne il funzionamento ma in particolare quali sono gli elementi chimici che lo compongono!!!! questa scoperta porta ad una domanda: il nostro SMARTPHONE è un TESORO o un RIFIUTO?
Cod. 185 – La logica del coding
Il corso si pone come obbiettivo il potenziamento delle capacità logiche ed algoritmiche dei ragazzi, attraverso attività incentrate sulla programmazione e sul problem solving.
Cod. 186 – Microfossili e non solo…
Percorso di esplorazione del mondo dei microfossili attraverso l’uso dei microscopi digitali che permettono di osservare il microcosmo con un pc, un tablet o con il proprio smartphone.
Cod. 187 – Un’energetica sscossa!!
Scopriamo che cos’è l’Energia e quali sono le Fonti Rinnovabili, di seguito la classe costruirà con il materiale Lego® Education, pannelli solari e modelli di macchina a idrogeno.
Cod. 188 – Progetto Archimede – La fisica in barca a vela
Scoprire la fisica con la barca a vela
Il progetto si propone di illustrare in modo descrittivo e pratico i principi fondamentali della fisica, senza ricorso a complicate formule matematiche. Navigando su una barca a vela si spiegherà anche il principio di Archimede…