Il progetto prevede la conoscenza delle varie tipologie di toponimo, della loro origine, della storia che ha determinato l’esistenza di quel particolare nome di strada, piazza o viale. Di seguito si avvia, per mezzo di attività di scrittura creativa, la fase più attiva dei ragazzi, portandoli ad ideare delle storie, racconti o narrazioni fantastiche che determineranno i nomi delle strade, piazza e viali della città immaginata.
Cod. 74 – Sui passi del pellegrino
Il progetto prevede un vero e proprio “cammino” virtuale in aula e poi direttamente sul campo vestendo i panni di quei personaggi che costellano il mondo del pellegrinaggio attraverso il confronto tra diari di antichi pellegrini per il punto di vista medievale e blog, social network, ma anche testimonianze orali e foto di pellegrini moderni.
Cod. 69 – La tua città in digitale: tour dei servizi di Firenze per i cittadini del futuro
Il progetto offre una panoramica sui servizi digitali di area fiorentina al fine di illustrarne potenzialità, funzioni e benefici per permettere a tutti, soprattutto ai cittadini del futuro, di conoscerli per vivere meglio la propria città.
Cod. 70 – Magistr@: imparare a insegnare con le STEM
Un corso-concorso dalla scuola al lavoro. Far acquisire ai giovani le competenze di progettazione e abilità comunicativo-relazionali per passare dalla teoria alla pratica e vedere realizzata una propria idea di progetto.
Cod. 428 – La rilevanza del tema dell’innovazione digitale
Il progetto vuole trasmettere quanto strumenti e piattaforme digitali, proprie di quest’epoca, possano diventare un vantaggio competitivo per un’azienda.
Cod. 71 – Lezioni@distanza
Il servizio prevede che i docenti di Terza Cultura siano a disposizione, fino a esaurimento posti, per effettuare ripetizioni singole o in piccoli gruppi di matematica, fisica, inglese, italiano, storia e filosofia attraverso le piattaforme di video conferenza
Cod. 72 – Ragazze e ragazzi apprendono tra pari la digital transformation
I ragazzi e i cambiamenti delle nuove tecnologie
l progetto prevede un dibattito sui cambiamenti introdotti dalla digital tansformation e Intelligenza Artificiale con un focus sul valore etico relativamente all’applicazione nell’insegnamento e nel lavoro, nell’economia e nella sanità, ma anche nella creatività e nella socialità
Cod. 73 – CoderDojo e altro
I ragazzi e le nuove tecnologie
l progetto prevede incontri-laboratorio che si propongono di avvicinare i bambini/ragazzi alla programmazione informatica (coding) usando la logica nello sviluppo di un’applicazione informatica e sperimentando l’’uso dell’ambiente di programmazione Scratch…
Cod. 76 – Redazione Web
Redazione Web di PortaleRagazzi.it offre l’opportunità di realizzare e gestire a scuola un vero e proprio blog di classe dove gli alunni possono pubblicare articoli, ricerche e materiale didattico realizzato a scuola, gallerie di disegni e fotografie, video, ecc… da condividere non solo con i compagni di scuola e gli insegnanti, ma anche con le famiglie a casa.
Cod. 77 – Robot@School Junior
Il percorso si propone di fornire un nuovo tipo di approccio alle nuove tecnologie ed all’uso consapevole del web e del computer attraverso l’insegnamento dei principi elementari della robotica, del funzionamento dei sensori e della programmazione dei comportamenti del robot.
Cod. 78 – Robot@School Senior
Il percorso si propone di fornire un nuovo tipo di approccio alle nuove tecnologie ed all’uso consapevole del web e del computer attraverso l’insegnamento dei principi elementari della robotica, del funzionamento dei sensori e della programmazione dei comportamenti del robot.
Cod. 79 – Coding a scuola
I ragazzi e le nuove tecnologie.
Sostenere e promuovere la programmazione informatica (coding) ed il pensiero computazione all’interno delle scuole. Il corso è attuato secondo una metodologia dell’imparare facendo e dell’apprendimento cooperativo, mediante esercizi del sito code.org. (modalità “plugged”) e mediante l’ausilio di materiale cartaceo (modalità “unplugged”).