Il bene e il male dei suoni: saranno trattate le differenze tra suono e rumore e le percezioni soggettive ed oggettive di fastidio o piacere, generate da un ambiente più o meno rumoroso.
Cod. 251 – Quanto pesiamo sull’acqua?
L’impronta idrica è la traccia che l’uomo lascia sull’acqua. Scoprire come è possibile risparmiare enormi quantità di acqua adottando buone pratiche sia a scuola che a casa.
Cod. 252 – Un giorno da baby veterinario
La conoscenza ed il rispetto del mondo animale e dell’ambiente rappresentano per i bambini un
momento di crescita ed un’esperienza di vita importante
Cod. 253 – Biodiversità – Parco delle Cascine
Il Parco delle Cascine, un luogo dove si trovano innumerevoli tesori, tra i quali le bugs hotel: un innovativo ambiente protetto per gli insetti, una nursery per le future generazioni di amici della natura, uno scrigno di biodiversità.
Cod. 254 – Terremoto… Diamoci una scossa!
La consapevolezza del rischio sismico: la prevenzione sismica ha maggiore efficacia se tutta la popolazione conosce il fenomeno e adotta comportamenti virtuosi.
Cod. 255 – Crea l’Ecocity
Il progetto si terrà nel Parco d’Arte Pazzagli e comprende la visita guidata interattiva e un laboratorio didattico dove gli studenti potranno creare la loro ecocittà ideale, oppure potranno partecipare alla realizzazione dei prototipi per un ecocity.
Cod. 256 – Contadini per un giorno
La fattoria didattica fa da cornice all’orto ed al frutteto curati nel pieno rispetto della natura. I bambini saranno guidati nel percorso di conoscenza grazie a una visita guidata, un percorso sensoriale e un laboratorio.
Cod. 257 – Il viaggio dell’acqua
Il percorso prevede di coinvolgere i ragazzi nella realizzazione e osservazione di un “mini” ciclo dell’acqua in ambiente chiuso , e nella realizzazione e osservazione di una esperienza sulla permeabilità di diversi tipi di suoli, al fine di stimolare la capacità di osservazione a partire dalle esperienze svolte.
Cod. 258 – La bottega dell’erborista
Esperimenti in laboratorio
Lezione con dimostrazioni in laboratorio, in cui i bambini di ogni fascia di età (infanzia e primaria) saranno attori non solo spettatori, potranno quindi fare loro stessi gli esperimenti in cui verrà fatto conoscere l’utilizzo delle piante spontanee
Cod. 259 – Chimica per la valorizzazione dei rifiuti
Valorizziamo scarti e rifiuti
Introdurre i problemi relativi allo sfruttamento delle diverse fonti di energia e alla loro reperibilità. Le fonti di energia rinnovabili: vantaggi e limiti del loro utilizzo.
Cod. 260 – Conoscere l’ambiente per rispettarlo
Percorso interdisciplinare
E’ possibile scegliere tra due diversi percorsi con l’obiettivo comune di stimolare l’interesse per la conoscenza delle problematiche ambientali e sviluppare il rispetto della natura
Cod. 261 – L’Oasi WWF Stagni di Focognano
Uno scrigno di biodiversità al centro della Piana Fiorentina. L’affascinante paesaggio dell’antica pianura palustre dove oggi sostano e nidificano migliaia di uccelli.