Concorso “Un vicino di casa: l’Arno” per sensibilizzare i ragazzi all’importanza, alla tutela e alla gestione sostenibile, corretta e responsabile delle risorse idriche in particolare del nostro fiume Arno.
Cod. 238 – Visita al Parco degli Animali
Nel Parco degli Animali, dopo aver visitato la struttura del canile rifugio la classe assisterà alle più comuni situazioni in cui ci si può trovare in contatto con un cane o un gatto e il corretto modo di comportarsi.
Cod. 239 – Parco Mediceo Pratolino
Visite e laboratori Didattico Ambientale al grande Parco Mediceo di Pratolino con attività mirate per la scuola E’ possibile svolgere parte del percorso educativo presso la sede scolastica.
Cod. 240 – Un fiume per amico
Un percorso per approfondire la conoscenza dell’ambiente fiume Arno e delle sue caratteristiche dalla sorgente alla foce con particolare riferimento al territorio fiorentino, anche al fine di comprendere come la presenza dell’Arno abbia influito sull’attuale conformazione delle città.
Cod. 241 – Esplora… Con i Carabinieri Forestali
“Esplora” è un centro di educazione ambientale del Comando Regione Carabinieri Forestale Toscana. Si tratta di un locale opportunamente allestito, adatto alla didattica per piccoli gruppi. Al confortevole ambiente interno, unisce la possibilità di esperienze esterne nel vicino parco del Comando Regione.
Cod. 242 – Al Parco delle Cascine con i Carabinieri Forestali
Il progetto propone percorsi e laboratori di educazione ambientale, per far conoscere il Parco delle Cascine sia nei suoi profili di importanza storico e culturale che negli evidenti aspetti botanici e faunistici.
Cod. 243 – La storia infinita
Alia fornisce a ciascuna classe gli strumenti per parlare della raccolta differenziata dei colori che la caratterizzano e di come suddividere correttamente i rifiuti che si possono produrre in classe e a casa.
Cod. 244 – #Erredi
Un progetto che spiega in modo divertente i concetti alla base delle raccolte differenziate e del riciclo dei rifiuti, offrendo istruzioni precise su come dividere correttamente sei tipologie diverse di rifiuti.
Cod. 245 – Waste Travel
Un progetto che spiega la differenziazione dei rifiuti e fornisce approfondimenti su ben quindici materiali diversi, raccontando il ciclo di ciascun rifiuto da quando viene prodotto fino alla sua trasformazione all’interno degli impianti.
Cod. 246 – La nuova fabbrica dell’acqua
Il ciclo dell’acqua. Conoscere le risorse idriche e nello stesso tempo presentare agli studenti il lavoro complesso che sta dietro al semplice gesto di aprire il rubinetto di casa.
Cod. 247 – Water STEAM
Il progetto si propone di illustrare e approfondire il ciclo naturale ed antropico dell’acqua, attraverso un approccio interdisciplinare, l’uso delle STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e la metodologia dell’Inquiry Based Learning.
Cod. 249 – Angioletti del Bello
Sensibilizzare i bambini a prendersi cura del proprio ambito scolastico, partendo dalla cura del proprio banco e dello zaino fino alla cura del giardino, dell’area giochi della scuola e degli spazi comuni in generale.