Primi passi in biblioteca
L’attività consiste, nella prima parte, in una visita guidata, durante la quale i ragazzi sono accompagnati attraverso percorsi di orientamento all’interno della biblioteca. Segue una serie di letture animate tratte da alcuni dei libri più conosciuti, pubblicati recentemente. L’attività si conclude con la consegna della tessera e il prestito gratuito di libri (disponibile anche come prestito di classe, attraverso una tessera collettiva con riferimento l’insegnante).
Cod. 302 – Calmi è cambiato il clima
Proposte per cambiare il clima
Cercare proposte concrete di azione, piccoli gesti da attuare nella nostra quotidianità per tutelare l’ambiente e la Terra, cercando di tenere aperto il dibattito anche sulla base di eventi attuali, come il movimento dei ragazzi di Greta Thunberg.
Cod. 303 – C’era una volta il Quartiere 4
Conosci la Biblioteca e il suo Quartiere
Lo scopo del laboratorio è quello di far conoscere a bambini e ragazzi la storia del Q4, che, sebbene meno nota rispetto alle vicende medievali e rinascimentali di Firenze, è sicuramente importante dal punto di vista sociale…
Cod. 304 – Mitico Rodari
La conoscenza del canto scritto e improvvisato
Due poeti propongono soluzioni possibili ai problemi suggeriti dal pubblico sotto forma di contrasto poetico con eventuale sguardo all’attualità più scottante. Un cantastorie canta le gesta dei potenti e degli ultimi della terra come sempre si è fatto nelle abitazioni e nelle piazze dalle civiltà antiche ai giorni nostri.
Cod. 305 – Dal papiro all’e-book
Storia della forma del libro
L’attività prevede un incontro in biblioteca durante il quale i bambini affronteranno un percorso interattivo sulla storia del libro e degli svariati supporti sui quali nel tempo si è posata la scrittura (supporti scrittori).
Cod. 306 – Virus in fabula
Raccontare, scrivere, vendere libri
raccontare il percorso del libro: dalla ideazione alla stesura del testo, dalla composizione grafica alla distribuzione commerciale, per fornire utili informazioni agli studenti sul complesso mondo dell’editoria e sulle sue potenzialità occupazionali
Cod. 307 – Giornalisti in erba
Esplorazione del giornale in Biblioteca
Verranno analizzati il linguaggio e le tecniche della scrittura giornalistica, le parti del giornale, la pluralità delle informazioni, le fonti, i criteri con cui si sceglie una notizia. Le nozioni apprese vengono poi utilizzate allo scopo di elaborare un giornale…
Cod. 308 – In e out: la lettura come inclusione
Presentazione di libri “altri”
L’attività consiste nella presentazione di libri “altri” perché la lettura non è uguale per tutti. Saranno presentati alla classe tutte quelle tipologie di libro che veicolano la lettura in modo diverso da quello tradizionale: libri ad alta leggibilità, libri in braille, libri in CAA, audiolibri, silent book e libri tattili, perché la lettura può esser fatta in modi diversi ma l’obiettivo è unico: includere e accrescere
Cod. 309 – Isolotto del tesoro
Orientarsi in Biblioteca
L’attività consiste in un incontro in biblioteca suddiviso in due momenti: alla presentazione degli spazi e delle diverse collocazioni della Sezione Junior per aiutare i bambini ad orientarsi in biblioteca seguirà una divertente caccia al tesoro tra scaffali e libri.
Cod. 310 – La mia biblioteca ha un nome da maschio
Riconoscere gli stereotipi di genere
lettura di alcuni albi illustrati che stanno animando il panorama editoriale della letteratura per l’infanzia sul tema della parità di genere, faremo un quadro della situazione italiana e ci eserciteremo a riconoscere gli stereotipi connaturati nel linguaggio e nelle storie con semplici attività da svolgere a gruppi.
Cod. 311 – Lèggere Leggére Letture
Impariamo a leggere ad alta voce
Laboratori per sperimentare le tecniche di respirazione ed emissione della voce per interpretare storie e personaggi: una vera e propria palestra per bambini che vogliono imparare a leggere ad alta voce i loro testi preferiti. Sentirsi liberi di giocare con le parole, buttandosi a capo fitto con la voce e con il corpo in una pagina che abbiamo sempre amato e che vorremmo leggere come dono.
Cod. 312 – Libri in scatola
L’approfondimento attraverso i libri
Per approfondire temi specifici e favorire il lavoro in classe attraverso materiali aggiornati, si propongono kit di circa 30 titoli ciascuno, su tematiche specifiche, composti da libri di divulgazione e/o di narrativa nei diversi generi.