Vince chi legge
I ragazzi della classe formeranno dei gruppi che si sfideranno in un avvincente gioco a tappe con domande sulla biblioteca e la lettura. Imprevisti e probabilità renderanno questo percorso tra libri, storie e filastrocche ancora più divertenti. Una gara dove…
Cod. 318 – Caccia al tesoro
Cerca gli indizi in biblioteca
Dopo una breve introduzione, i ragazzi verranno divisi in squadre ed effettueranno una caccia al tesoro all’interno della biblioteca attraverso indizi cui dovranno rispondere consultando i libri ed il catalogo online.
Cod. 319 – Firenze è un libro illustrato
Le avventure del Porcellino
La lettura della fiaba “Il porcellino di bronzo” di Hans Christian Andersen consentirà ai bambini di seguire le avventure del protagonista e del porcellino della loggia del Mercato Nuovo attraverso strade, chiese e palazzi antichi della nostra città.
Cod. 320 – Libro Mondo
Alla scoperta del magico mondo dei libri
Ai ragazzi verrà offerta una lettura animata finalizzata a stimolare la curiosità e l’interesse nei confronti del libro. Nel corso dell’incontro verranno presentati diversi tipi di testi: albi illustrati, pop-up e libri realizzati con materiali diversi quali stoffa…
Cod. 321 – Parole in libertà
Avvicinamento alla poesia
Per le bambine e i bambini saranno preparate delle letture ad alta voce di poesie molto diverse tra loro (filastrocche, haiku, ballate…). A partire da queste poesie ne creeremo di nuove tutti insieme, giocando con i suoni e godendo del ritmo che ogni parola può regalare
Cod. 323 – Lib(e)ri accessibili
Il ritmo delle parole
Le ragazze e i ragazzi della classe saranno guidati dalle bibliotecarie a giocare con le parole, combinandole tra loro, ascoltandone il ritmo e tenendo con sé quelle che accendono qualcosa dentro, fino a creare tutti insieme un libro di classe pieno di “poesie possibili”.
Cod. 322 – Parole tra i lacci
Il ritmo delle parole
Le ragazze e i ragazzi della classe saranno guidati dalle bibliotecarie a giocare con le parole, combinandole tra loro, ascoltandone il ritmo e tenendo con sé quelle che accendono qualcosa dentro, fino a creare tutti insieme un libro di classe pieno di “poesie possibili”.