L’itinerario prende avvio da Palazzo Medici per concentrarsi su alcune di queste prestigiose architetture ma anche su dettagli meno noti che agli occhi attenti rivelano una presenza medicea quali lo stemma di famiglia, le iscrizioni e le imprese dei diversi personaggi.
Cod. 378 – Invito alla Reggia medicea
I partecipanti avranno l’onore di essere ricevuti in udienza dal Duca Cosimo I de’ Medici o dalla Duchessa Eleonora di Toledo per un confronto diretto tra la società della Firenze cinquecentesca e quella d’oggi.
Cod. 379 – Guidati da Giorgio Vasari in Palazzo Vecchio
Durante il percorso sarà così possibile ammirare e comprendere le principali meraviglie del palazzo ducale, dalla Sala Grande (Salone dei Cinquecento) agli appartamenti ducali e a quelli per gli ospiti.
Cod. 380 – Visita a Palazzo Vecchio
Una visita a Palazzo Vecchio dove sarà possibile ammirare e comprendere le principali meraviglie del palazzo ducale, dalla Sala Grande (Salone dei Cinquecento) agli appartamenti ducali e a quelli per gli ospiti.
Cod. 381 – Guidati da Giorgio Vasari in Santa Maria Novella
Nel dialogo con i ragazzi, Giorgio Vasari illustrerà le principali opere del complesso seguendo un ideale percorso di storia dell’arte e intrecciandovi i propri personali interventi in basilica.
Cod. 382 – A corte con Donna Isabella
Una delle dame favorite della Duchessa Eleonora di Toledo accompagnerà gli ospiti tra i fastosi ambienti della nuova Reggia medicea. Il dialogo con il personaggio storico consentirà di immergersi in un’altra epoca.
Cod. 383 – Il medico e la Granduchessa. Salute e malattia nel rinascimento
L’immaginario collettivo tende a identificare la figura del medico del Rinascimento con quella di un ciarlatano, ricordando il personaggio tratteggiato da Molière nelle sue commedie: un incompetente che sperava di risanare i malati a colpi di salassi e pozioni bizzarre.
Cod. 384 – Igiene e vestizione della Duchessa Eleonora
In passato la concezione dell’igiene personale non era certo uguale alla nostra: ci si lavava molto meno frequentemente, l’acqua era usata con molta parsimonia e c’erano addirittura medici che sconsigliavano la pratica del bagno.
Cod. 385 – Amir. Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio. I partecipanti saranno guidati da voci appartenenti a diverse culture a visitare in modo nuovo lo storico palazzo della città e un’attenzione particolare sarà dedicata alla sala delle carte geografiche.
Cod. 386 – A casa Medici nel Quattrocento
Il percorso del Palazzo Medici Riccardi seguirà l’itinerario di un anonimo redattore d’inventario di fine Quattrocento per scoprire cantine, appartamenti privati, cappelle e scrittoi, “munitioni”, soffitte e terrazzini riscoprendo “frammenti di un discorso mediceo” che ancora oggi è, a buon titolo, magnifico.
Cod. 387 – Visita a Palazzo Medici Riccardi
Visita al Palazzo Medici Riccardi, simbolo dell’età d’oro della famiglia Medici, centro della vita economica, artistica e politica della seconda metà del Quattrocento.
Cod. 388 – La Cappella Brancacci e la “bella opera” di Masaccio
Una visita animata della Cappella Brancacci per la lettura delle diverse scene delle storie di San Pietro centrando l’attenzione sulle novità stilistiche e costruttive introdotte dal giovane Tommaso, chiamato Masaccio.