Prendendo avvio da Palazzo Vecchio il percorso consente di individuare gli edifici medievali di maggior rilievo – come Orsanmichele o il tribunale della Mercanzia – ma anche di individuare le tracce di alcune dimore private, tuttora caratterizzate dai tipici sporti.
Cod. 372 – Vita quotidiana in Santa Maria Novella
Il complesso di Santa Maria Novella offre l’occasione per immaginare e ricostruire la vita, le regole, l´orario e le mansioni dei frati domenicani del tredicesimo secolo, apprezzando nel contempo la ricchezza dei capolavori che il convento racchiude.
Cod. 373 – Il Complesso di Santa Maria Novella parte 1a
Una visita alla Basilica di Santa Maria Novella con particolare attenzione alla storia dei domenicani e ai Chiostri, luoghi di particolare importanza per il convento domenicano.
Cod. 374 – Il Complesso di Santa Maria Novella parte 2a
Una visita interattiva consentirà di apprezzare l’eccezionale l’importanza storica e artistica degli spazi del convento domenicano, a cominciare dal celebre Chiostro verde.
Cod. 375 – Visita in Santa Maria Novella
Sono previsti due appuntamenti: una visita alla Basilica di Santa Maria Novella con particolare attenzione alla storia dei domenicani e uno ai Chiostri, luoghi di particolare importanza per il convento domenicano.
Cod. 376 – Il Palazzo del Medioevo fiorentino
La visita a Palazzo Vecchio pone l’accento sulla parte più antica del Palazzo all’interno del contesto più ampio della Firenze del Trecento, città delle Arti e delle Corporazioni, di Dante e di Arnolfo di Cambio.