La prima fase dell’attività consiste in una sintetica spiegazione della tecnica dell’affresco. Nella seconda fase i partecipanti si cimenteranno nell’esecuzione di un piccolo affresco ispirato ai dettagli della decorazione di Palazzo Vecchio.
Cod. 405 – In bottega, la tempera su tavola
Per il tempo di un laboratorio i bambini e i ragazzi si caleranno nei panni di apprendisti di bottega per sperimentare le principali fasi esecutive della tecnica della tempera all’uovo, ottenuta mescolando il rosso d’uovo ai pigmenti. I partecipanti portaranno via con sé il risultato del loro lavoro.
Cod. 406 – In bottega, la doratura
Dopo un breve percorso nelle sale della Donazione Loeser si darà il via a un laboratorio artistico in cui i ragazzi si cimenteranno nell’esecuzione della doratura di una piccola tavola.
Cod. 407 – Il collage, l’arte di scegliere
Dopo una breve visita al Museo Novecento i partecipanti potranno cimentarsi nell’esecuzione di un ritratto/autoritratto in forma di collage/décollage che includa emozioni, qualità, espressioni e caratteri della persona rappresentata.
Cod. 408 – Il disegno animato
L’attività prevede un excursus nella storia del disegno animato, con proiezione di brevi estratti e successivamente i bambini si cimenteranno nella realizzazione di disegni.
Cod. 409 – Un tesoro del Rinascimento
I bambini saranno coinvolti nell’osservazione e nella lettura delle diverse scene del ciclo di affreschi della Cappella Brancacci per poi cimentarsi nell’elaborazione artistica di un “racconto muto” con l’utilizzo di pennelli e colori.
Cod. 410 – Pittura su specchio
In Palazzo Medici Riccardi spicca la realizzazione della Galleria degli Specchi, riccamente decorata da Luca Giordano con un’allegoria trionfale della famiglia Medici. Alle pareti sfila uno stuolo di specchi unici, perché dipinti sulla stessa superficie specchiante con un tripudio di fiori e di verzura.
Cod. 411 – Natura morta: la vita degli oggetti
Grazie all’attività i partecipanti approfondiranno uno dei generi più noti della storia dell’arte, “la natura morta”, cimentandosi in prima persona con le fasi di creazione artistica e indagando gli affascinanti aspetti che possono nascondersi dietro le forme di “semplici oggetti”.
Cod. 412 – Il paesaggio, una finestra sul mondo
Osservando un paesaggio la nostra mente è invasa da suggestioni e ricordi che stimolano tutti i nostri sensi; per questo, dopo aver osservato e analizzato alcune opere emblematiche della collezione del museo, i bambini saranno invitati a dare vita a una loro personale elaborazione in atelier.