Questa edizione ridotta del grande capolavoro di Gioachino Rossini mantiene intatta le drammaturgia dell’originale con colpi di scena molto divertenti.
Stagione 2020-2021
Nel 2020 ricorrono i 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven. In un momento così difficile a causa della pandemia dovuta al Covid-19, il mondo della musica festeggia Beethoven eseguendo i suoi lavori, davvero immortali.
È fondamentale, proprio in questo momento, che i ragazzi delle generazioni Erasmus conoscano la biografia ed i lavori di un compositore il cui “Inno alla gioia” della Nona Sinfonia simboleggia la fratellanza universale e, dal 1972, anche l’Unione Europea; E lo potranno fare con la ripresa del Game a lui dedicato. Saranno poi proposti due coloratissimi allestimenti provenienti dal Teatro alla Scala di Milano con le riduzioni per ragazzi dell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti e La Cenerentola di Gioachino Rossini.
L’opera non ha età e questi spettacoli lo dimostrano chiaramente. Nelle prove generali dei concerti sinfonici si potranno ascoltare, dirette da Zubin Mehta, diverse Sinfonie di Beethoven, tra cui proprio la Nona. Sarà quindi possibile vedere al lavoro altri grandi direttori d’orchestra come Manfred Honeck, James Levine, il decano Christoph von Dohnányi e Daniele Gatti.