Divulgare la conoscenza della musica classica e degli strumenti che ne fanno parte, sviluppare la sensibilità musicale attraverso l’ascolto di brani particolarmente indicati suonati dal vivo, permettere un approccio diretto all’ uso degli strumenti musicali…
Cod. 198 – Nidi musicali
Un progetto sperimentale che, basandosi sulla Music Learning Theory di E. Gordon e sulle successive ricerche di B. Bolton si propone di educare il bambino, durante la primissima infanzia (0/3 anni), alla musica
Cod. 199 – Canto e suono
Un laboratorio per creare un piccolo coro e una piccola orchestra utilizzando la voce e tutti gli strumenti musicali reperibili, fare musica insieme, relazionarsi, includere e abbattere ogni barriera culturale…
Cod. 200 – Silenzio si urla!
Silenzio, si urla! è un percorso didattico volto a riscoprire il sottile equilibrio tra silenzio e presenza sonora, un momento di scoperta dell’’ascolto e della voce.
Cod. 201 – Ballamondo
Conoscere e imparare in classe, alcune “Danze” del mondo attraverso sei laboratori calibrati sulla fascia d’età e delle capacità dei ragazzi. La musica e il movimento contribuiscono allo sviluppo delle competenze individuali, facilitando le relazioni di gruppo…
Cod. 202 – Alla scoperta della giocoleria
I ragazzi e la scuola di circo
I ragazzi passando attraverso varie discipline verranno coinvolti in attività ludiche circensi diversificate. Questo permetterà di migliorare la loro attitudine nei confronti dell’approccio multidisciplinare, oltre che permettergli di confrontarsi con tecniche diverse quali la musica, il teatro e la giocoleria
Cod. 203 – Il giardino dello Yoga
L’esperienza dello yoga a scuola, attraverso la percezione del corpo e del respiro, accompagna i ragazzi, sia disabile e non, alla scoperta di se stesso e al riconoscimento delle proprie potenzialità.
Cod. 204 – Music and Mime
Laboratorio sul rapporto fra linguaggio musicale e narrazione corporea. Grazie a tecniche di espressione corporea e ascolto musicale i ragazzi saranno in grado di “parlare” con il corpo. Rappresentazione finale…
Cod. 205 – Libro in azione
Un laboratorio sulla lettura e il movimento. La lettura verrà associata non solo ad un’elaborazione mentale e analitica, ma anche al corpo in movimento per incrementare le potenzialità di apprendimento…
Cod. 206 – Conosci te stesso attraverso il teatro
Il lavoro dell’attore su se stesso. Un simbolico “specchio” attraverso il quale i ragazzi possano vedere le proprie capacità e i difetti comunicativi ed allo stesso tempo riconoscere le proprie emozioni.
Cod. 207 – Geografia delle emozioni
Un laboratorio multidisciplianare per mappare le nostre emozioni, conoscerle e condividerle. Un approccio ludico e partecipativo, per parlare delle emozioni in classe e dar vita a un progetto artistico condiviso.
Cod. 208 – Alchimia – Il segreto delle emozioni
Si va in scena
Laboratorio di teatro musicale, con spettacolo finale al Teatro della Pergola, che coinvolgerà pienamente gli allievi attraverso attività espressive quali la recitazione, il movimento del corpo, il canto corale, tramite metodologie inclusive ed esperienziali