All’interno dell’offerta educativa e formativa de Le Chiavi della città, che si colloca in continuità con la programmazione biennale 2021-23, ci sono alcune novità: scopriamole!
Il catalogo dei percorsi educativi e dei progetti formativi segue la divisione in sezioni tematiche e accordi istituzionali, stabilita dal bando biennale vedi l’organizzazione dell’offerta >>
All’interno delle singole sezioni tematiche sono state aggiunte nuove proposte educative gratuite: scoprile!
Cod. 171 – DREAM
Per minori vittime di maltrattamento e abuso e di sostegno alla genitorialità degli adulti protettivi.
Cod. 178 – Alberi parlanti
Ricreare il proprio albero genealogico e le innumerevoli storie della propria famiglia in un’ottica…
Cod. 183 – Sostegno donna: conoscere la violenza di genere per contrastarla
Un percorso che ha come obiettivo la sensibilizzazione su tematiche afferenti al rapporto di genere,…
Cod. 268 – Aria, acqua, terra, fuoco: i quattro elementi del mondo
Un percorso alla scoperta dei dipinti della Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio, in un…
Cod. 282 – Resistenza e resilienza alle Murate
Un percorso alla scoperta del complesso dell’evoluzione delle Murate da Carcere Duro a centro di…
Cod. 289 – Il gesto della scultura
Breve visita guidata al Museo con focus sulle sculture in collezione e laboratorio finale.
Cod. 291 – Volti, identità, ritratti
Introduzione al museo Novecento seguita da presentazione multimediale e laboratorio artistico
Cod.293 – Forme infinite, infinite metamorfosi
H. Moore e T. Cragg, A. Giacometti e L. Fontana: un percorso sulle principali opere…
Cod. 294 – Viaggio nel Novecento
“Passione Novecento”: un percorso in mostra centrato sulle opere maggiormente rappresentative del XX secolo
Cod. 295 – Meraviglie dell’arte
Un itinerario tra sale della mostra e del museo Medici Riccardi per comprendere i tratti…
Cod. 299 – La molecola della vita
Il progetto intende proporre un percorso coinvolgente attraverso il quale i bambini vanno alla scoperta…
Cod. 300 – Alla scoperta del suono
Un’attività sul suono è prettamente interdisciplinare perché si estende a varie discipline scientifiche (fisica, matematica,…