Il Comune di Firenze promuove l’offerta di percorsi educativi e formativi integrativi della didattica rivolti alle scuole fiorentine e li coordina in un unico progetto denominato “Le Chiavi della Città”.
Nell’ambito di tale cornice progettuale viene proposta a insegnanti, studenti e loro famiglie una pluralità di percorsi educativi, interventi formativi, attività laboratoriali, visite e spettacoli.
“Le Chiavi della Città” si compone di varie Sezioni che propongono un’offerta ampia e variegata relativa alle aree tematiche individuate come prioritarie dalle Linee di indirizzo approvate dalla Giunta Comunale con Deliberazione n. N. 2019/G/00135 del 26/03/2019
- Formazione alla cittadinanza e all’impegno civile
• Eventi celebrativi e ricorrenze
• Tradizioni popolari fiorentine
• Le nuove tecnologie, media, social network e nuovi linguaggi
• Promozione del benessere ed educazione alla salute
• Educazione emotiva e relazionale
• Musei e beni culturali
• I luoghi e i modi della scienza
• Musica, teatro e danza
• Leggere il mondo
• Educazione ambientale
• L’artigiano e i mestieri d’arte
• Imprenditorialità
• Giornate di studio e percorsi formativi per docenti
• Il Cartellone
Rientrano nell’offerta educativa e formativa de “Le Chiavi della Città”, tra gli altri, i progetti promossi da altre Direzioni dell’Ente (inclusi quelli di Biblioteche Comunali, Archivio Storico, Quartieri); i progetti promossi da altri Enti pubblici e Istituzioni che non comportano costi a carico dell’Amministrazione, e i progetti rientranti in specifici Accordi e Protocolli stipulati dall’Amministrazione Comunale.
Progetti educativo/formativo in didattica a distanza
Nel corso dell’anno scolastico, alcuni progetti educativi/formativi potranno subire dei cambiamenti nella modalità di attuazione, in base all’andamento dell’emergenza epidemiologica COVID-19 e alle conseguenti misure adottate. Anche i progetti attualmente riportati nel portale come didattica in presenza, potranno essere rielaborati con modalità di didattica a distanza ove non fosse possibile per motivi diversi la realizzazione in presenza.
Sarà cura dell’ufficio Progetti Educativi tenere costantemente aggiornati le/gli insegnanti, tramite i canali ufficiali, delle eventuali variazioni.
Ampliamento del target
Vengono confermati e maggiormente ampliati per l’a.s 2020/21 i percorsi educativi rivolti ai nidi di infanzia e alle scuole secondarie di secondo grado dove verrà sempre più rinforzata l’attivazione di progetti di alternanza scuola-lavoro, da concordare con gli Istituti interessati.
Nuove modalità di ricerca del percorso educativo formativo
Al fine di migliorare e agevolare la ricerca, da parte degli educatori e dei docenti, di un percorso educativo/formativo su “misura” per la propria classe, è stata attivata una nuova modalità di indagine affiancata a quella già in essere.
Collaborazioni Istituzionali
Si consolida il partenariato con Fondazione CR Firenze – Portaleragazzi.it per il sostegno scientifico e tecnologico all’ampliamento dell’offerta didattica con oltre 25 progetti finanziati o presentati.
È stata attivata una nuova collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano che propone interventi educativi relativi al patrimonio culturale territoriale.
Prosegue il partenariato tecnico-scientifico con INDIRE relativo allo sviluppo e divulgazione di nuovi modelli di insegnamento e apprendimento basati sull’innovazione della didattica, anche attraverso l’uso di tecnologie avanzate.
Oltre al consolidamento delle collaborazioni avviate lo scorso anno con la Banca d’Italia, con la Fondazione Zeffirelli; con gli Angeli del Bello, sono state attivate altre collaborazioni con la Camera di Commercio di Firenze su tematiche relative al fenomeno della contraffazione e all’orientamento alla creazione di impresa, con la Caritas con il progetto “Migrazioni.
Collaborazioni con Privati
Sono state consolidate le collaborazioni con soggetti privati, al fine di poter allargare la scelta, delle scuole, di nuovi percorsi educativi e formativi.