All’interno della Caserma sede del Comando Interregionale dell’Italia Centro Settentrionale della Guardia di Finanza, è stata istituta la sezione distaccata del Museo Storico del Corpo, con la denominazione di “Casa Capponi in Borgo San Frediano a Firenze”.
Vicende storiche contemporanee
Cod. 60 – Diventare italiani: il rapporto tra genealogia e cittadinanza italiana
L’importanza delle ricerche genealogiche, in particolare a quelle finalizzate oggi all’acquisizione della cittadinanza “iure sanguinis”.
Cod. 61 – Le Matite Razziste
Il progetto si ripropone Ritrovare le tracce di una scuola scomparsa: la Scuola elementare Regina Elena e la sua sezione ebraica.
Cod. 62 – Storia viva
I valori della democrazia attraverso un percorso di conoscenza diretta del territorio in riferimento a luoghi e episodi della Resistenza.
Cod. 63 – Il nostro nome è Anna
“Il nostro nome è Anna” unisce il passato al presente,riflettendo sul nostro ruolo nella società oggi partendo dagli ideali di Anna Frank.
Cod. 64 – La memoria ha un futuro di pace
La memoria delle deportazioni in Europa come ponte per una cittadinanza consapevole nelle nuove generazioni.
Cod. 65 – Fatti a cartoni animati!
Per far sì che i fatti storici siano impressi nella memoria, coinvolgere i ragazzi nella realizzazione di un cartone animato.
Cod. 66 – Visita al complesso delle Murate
Una visita interattiva per scoprire la storia delle Murate e confrontarsi sui temi dei diritti civili, della legalità e della libertà negata
Cod. 67 – I nostri giorni migliori
Da una ricerca appassionata sulla bibliografia della guerra di liberazione ne scaturisce una lezione spettacolo.