Un percorso interattivo e affascinante alla scoperta di Palazzo Vecchio e della Galleria degli Uffizi.
Il volto di Firenze – Il Rinascimento e l’età moderna
Cod. 194 – Arte e orto
Un dialogo a più voci sulla passione dei Medici per le erbe nel rapporto con la storia della farmacopea e delle proprietà curative delle piante.
Cod. 273 – Vestizione della duchessa Eleonora: abiti per governare il corpo
Pièce teatrale nel Teatro Civiltà del Rinascimento seguita da dialogo interattivo con il personaggio storico
Cod. 274 – Il medico e la granduchessa: salute e malattia nel Rinascimento
Pièce teatrale seguita da un dialogo interattivo tra i partecipanti e i personaggi in costume.
Cod. 275 – Guidati da Giorgio Vasari
Visita teatralizzata del Museo e dialogo con il personaggio storico.
Cod. 276 – Alla scoperta della Firenze medicea
Un percorso interattivo in città sulle tracce dei Medici e della loro inarrestabile ascesa sociale.
Cod. 277 – Invito alla reggia medicea
Un avvicinamento alla storia del palazzo e alla storia cittadina attraverso uno stimolante dialogo con il personaggio storico
Cod. 278 – La cappella Brancacci e la “bella opera” di Masaccio
Introduzione alla cappella Brancacci nella sala del Cenacolo con strumenti visivi interattivi e successiva visita sui ponteggi del restauro.
Cod. 279 – Il complesso di Santo Spirito, dal cenacolo alla basilica
Una visita interattiva per avvicinare i ragazzi a uno dei complessi conventuali più importanti della città di Firenze.
Cod. 280 – Visita a Palazzo Medici Riccardi
Una visita di palazzo Medici Riccardi per conoscere uno spaccato della vita della famiglia Medici nel momento apicale del suo splendore.