Conosciamo alcuni degli “abitanti” del Museo Novecento, tra cui il magico cavallo di Marino Marini, alla ricerca di un nome, di un’identità, di una storia…
Il mondo dei piccoli
Cod. 260 – Favola della tartaruga con la vela
Un’antica storia che parla di bambini e di tartarughe, di velocità e di lentezza, di prudenza e di saggezza.
Cod. 261 – Vita di corte
Palazzo Vecchio: la magnifica residenza del Duca Cosimo I de’ Medici, della moglie Eleonora di Toledo e della loro famiglia.
Cod. 262 – Favola del primo viaggio intorno al mondo
La sala delle Carte geografiche in Palazzo Vecchio: tutto il mondo conosciuto a metà Cinquecento.
Cod. 263 – Per fare una città ci vuole un fiore
Rivivere la leggenda di fondazione di Firenze e immergersi nella storia di Flora, scoprendo il suo legame speciale con la città.
Cod. 264 – Intorno al porcellino
Un racconto animato che introdurrà a una visita interattiva con focus sulla scultura bronzea tardo cinquecentesca esposta al Museo Stefano Bardini.
Cod. 265 – Storie e leggende dello stemma dei Medici
Alla scoperta dello stemma dei Medici e delle tante storie ad esso connesse.
Cod. 266 – Animali di pietra
Racconto animato e interattivo che porterà alla conoscenza della Fondazione Romano e dei suoi abitanti di pietra.
Cod. 267 – Il gesto di dipingere
Sperimentare la gestualità del dipingere con particolare attenzione al “dripping” di Jackson Pollock, padre della pittura gestuale.
Cod. 268 – Un chiostro grande come una casa
Un percorso interattivo di scoperta del Chiostro grande di Santa Maria Novella.