Il venerabile topo-nonno Goffredo dai lunghi baffi racconta al nipote la storia della segretissima scala del duca
Dopo il periodo difficile delle aperture contingentate e delle esperienze di didattica a distanza, MUS.E, con il Comune di Firenze e la Città Metropolitana, tornano a proporre con gioia alle scuole di ogni ordine e grado un’ampia offerta di visite, attività e laboratori nei musei della città di Firenze, che non vedono l’ora di sentire risuonare nuovamente e quotidianamente le loro sale delle voci curiose ed entusiaste dei bambini e delle bambine delle classi del territorio.
Il ventaglio delle attività, dei percorsi e dei laboratori – che per l’anno scolastico 2022-2023 torna a pieno regime – interessa i seguenti luoghi: il Museo di Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, il Museo Novecento, il complesso di Santa Maria Novella, il Museo Stefano Bardini, la Fondazione Salvatore Romano presso Santo Spirito, la Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine, il complesso delle Murate, il Parco di Villa Strozzi, il centro storico fiorentino Patrimonio Mondiale.
La gran parte dei percorsi torna in presenza, tuttavia abbiamo mantenuto una piccola e scelta rosa di attività da poter svolgere a distanza, in particolare i percorsi nel centro storico cittadino. Come ormai da qualche anno le insegnanti ritroveranno la suddivisione delle nostre proposte in nuclei tematici, augurandoci che aiutino la consultazione delle schede e l’individuazione delle attività più utili rispetto alle specifiche esigenze didattiche: si inizia con Il mondo dei piccoli, dedicato ai Nidi, alla scuola dell’infanzia e al primo ciclo della primaria, poi le varie tappe de Il volto di Firenze, dall’età antica al contemporaneo, infine gli Atelier d’arte, centrati su un sapere che è fare.
Concludiamo chiedendovi come sempre un aiuto: i vostri suggerimenti, le vostre critiche e i vostri consigli ci sono preziosi. Scriveteci… per disegnare insieme le proposte future.
Il Presidente
Matteo Spanò
Percorsi educativi nei musei civici fiorentini
Cod. 249 – Vita quotidiana alla reggia di Cosimo
Visita teatralizzata interattiva con personaggi in costume, la balia e la Granduchessa Eleonora di Toledo
Cod. 250 – Storia di Ercole raccontata dalla civetta di Atene
La storia di Ercole raccontata ai bambini da due civette, uccelli sacri alla dea Atena
Cod. 251 – Favola profumata della natura dipinta
Una favola che, anche grazie alla magia dei profumi, saprà restituire vita, alla meravigliosa natura dipinta nelle sale di Palazzo Vecchio
Cod. 252 – Piccole storie di colori: rosso
Racconto interattivo e sensoriale (tattile e visivo) che percorre la storia del Rosso
Cod. 253 – Piccole storie di colori: verde
Racconto interattivo e sensoriale che percorre la storia del Verde con visita animata al Museo e costruzione collettiva di “giardini” temporanei
Cod. 254 – Piccole storie di colori: giallo
Racconto interattivo e sensoriale che percorre la storia del Giallo seguito da una visita animata di scoperta nelle sale del Museo
Cod. 255 – Piccole storie di colori: nero
Racconto interattivo e sensoriale che percorre la storia del Nero
Cod. 256 – Piccole storie di colori: blu
Visita interattiva animata di alcune sale del Museo Stefano Bardini, alla scoperta dei racconti legati al suo famoso “blu”
Cod. 257 – Un enorme e meraviglioso palazzo
Visita virtuale (polisensoriale) narrativa di Palazzo Vecchio (con operatore Muse all’asilo nido), visita sensoriale e narrata nel Museo
Cod. 258 – Un cavallo va al Museo
Conosciamo alcuni degli “abitanti” del Museo Novecento, tra cui il magico cavallo di Marino Marini, alla ricerca di un nome, di un’identità, di una storia…
Cod. 259 – Favola della tartaruga con la vela
Un’antica storia che parla di bambini e di tartarughe, di velocità e di lentezza, di prudenza e di saggezza
Cod. 260 – Favola del primo viaggio intorno al mondo
La sala delle Carte geografiche in Palazzo Vecchio: tutto il mondo conosciuto a metà Cinquecento.
Cod. 261 – Per fare una città ci vuole un fiore
Rivivere la leggenda di fondazione di Firenze e immergersi nella storia di Flora, scoprendo il suo legame speciale con la città
Cod. 262 – Intorno al porcellino
Un racconto animato che introdurrà a una visita interattiva con focus sulla scultura bronzea tardo cinquecentesca esposta al Museo Stefano Bardini.
Cod. 263 – Storie e leggende dello stemma dei Medici
Alla scoperta dello stemma dei Medici e delle tante storie ad esso connesse.
Cod. 264 – Animali di pietra
Racconto animato e interattivo che porterà alla conoscenza della Fondazione Romano e dei suoi abitanti di pietra.
Cod. 265 – Un chiostro grande come una casa
Un percorso interattivo di scoperta del Chiostro grande di Santa Maria Novella.
Cod. 266 – Com’è fatta una bicicletta
Racconto animato e interattivo che porterà alla conoscenza dei segreti della bicicletta e delle avventure degli anni d’oro del ciclismo eroico.
Cod. 267 – L’anello di Luisa
Un percorso multisensoriale per esplorare gli aspetti naturali, storici, architettonici che caratterizzano il parco di Villa Strozzi.
Cod. 481 – Lo scoppio del carro
Permettere ai più giovani di scoprire le radici dello scoppio del carro, tradizione millenaria della domenica di Pasqua
Cod. 268 – Aria, acqua, terra, fuoco: i quattro elementi del mondo
Un percorso alla scoperta dei dipinti della Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio, in un racconto visivo, olfattivo, tattile ed uditivo.
Cod. 269 – Alla scoperta della Firenze romana
Un percorso in città per raccontare com’era la Firenze romana, confrontandola con l’aspetto e le funzioni della città attuale.
Cod. 270 – Alla scoperta della Firenze medievale
Un racconto, che si sviluppa per le vie del centro cittadino, per conoscere la Firenze medievale e confrontarla con la Firenze di oggi.
Cod. 271 – Visita a Santa Maria Novella
La storia dei domenicani e i suoi legami con le vicende del convento e con la partecipazione attiva della cittadinanza.
Cod. 272 – Vita quotidiana in Santa Maria Novella
Un’occasione per immaginare e ricostruire la vita, le regole, l’orario e le mansioni dei frati domenicani del XIII secolo.
Cod. 191 – Uscio e bottega. Residenza e gallerie medicee nel Cinquecento
Un percorso interattivo e affascinante alla scoperta di Palazzo Vecchio e della Galleria degli Uffizi.
Cod. 194 – Arte e orto
Un dialogo a più voci sulla passione dei Medici per le erbe nel rapporto con la storia della farmacopea e delle proprietà curative delle piante.
Cod. 273 – Vestizione della duchessa Eleonora: abiti per governare il corpo
Pièce teatrale nel Teatro Civiltà del Rinascimento seguita da dialogo interattivo con il personaggio storico
Cod. 274 – Il medico e la granduchessa: salute e malattia nel Rinascimento
Pièce teatrale seguita da un dialogo interattivo tra i partecipanti e i personaggi in costume.
Cod. 275 – Guidati da Giorgio Vasari
Visita teatralizzata del Museo e dialogo con il personaggio storico.
Cod. 276 – Alla scoperta della Firenze medicea
Un percorso interattivo in città sulle tracce dei Medici e della loro inarrestabile ascesa sociale.
Cod. 277 – Invito alla reggia medicea
Un avvicinamento alla storia del palazzo e alla storia cittadina attraverso uno stimolante dialogo con il personaggio storico
Cod. 278 – La cappella Brancacci e la “bella opera” di Masaccio
Introduzione alla cappella Brancacci nella sala del Cenacolo con strumenti visivi interattivi e successiva visita sui ponteggi del restauro.
Cod. 279 – Il complesso di Santo Spirito, dal cenacolo alla basilica
Una visita interattiva per avvicinare i ragazzi a uno dei complessi conventuali più importanti della città di Firenze.
Cod. 280 – Visita a Palazzo Medici Riccardi
Una visita di palazzo Medici Riccardi per conoscere uno spaccato della vita della famiglia Medici nel momento apicale del suo splendore.
Cod. 281 – Visita a Palazzo Vecchio
Alla scoperta delle sale del Museo di Palazzo Vecchio e delle sue sontuose decorazioni.
Cod. 66 – Visita al complesso delle Murate
Una visita interattiva per scoprire la storia delle Murate e confrontarsi sui temi dei diritti civili, della legalità e della libertà negata
Cod. 192 – Outdoor: l’opera esce dal museo
Chi ha detto che le opere possono stare solo in un museo? Alcuni dipinti del Museo Novecento “in libera uscita” approdano a scuola…
Cod. 193 – Visita al memoriale di Auschwitz
Una visita al Memoriale italiano di Auschwitz per approfondire la storia della memoria della deportazione italiana.
Cod. 282 – Resistenza e resilienza alle Murate
Un percorso alla scoperta del complesso dell’evoluzione delle Murate da Carcere Duro a centro di arte contemporanea
Cod. 283 – Alla scoperta di Firenze capitale
Un percorso virtuale nel centro cittadino alla scoperta degli ammodernamenti che hanno cambiato il volto della città medievale.
Cod. 284 – Art machine
Una visita animata per introdurre i ragazzi al loro passato prossimo, il Novecento, un secolo di rivoluzioni artistiche e culturali.
Cod. 285 – Visita al Museo Novecento
Un percorso interattivo e coinvolgente per introdurre i ragazzi al Novecento, un secolo di rivoluzioni artistiche e culturali.
Cod. 286 – La bicicletta di Bartali
Un vero e proprio racconto della storia della bicicletta, intrecciato a un viaggio nella storia dell’Italia del Novecento.
Cod. 287 – Alla scoperta del principe degli antiquari
Un percorso interattivo e coinvolgente per introdurre i ragazzi al raffinato mondo dell’antiquario fiorentino Stefano Bardini.
Cod. 24 – Un centro storico al centro del mondo
Il valore della protezione del patrimonio culturale in una città come Firenze, dichiarata dall’UNESCO nel 1982 Patrimonio mondiale
Cod. 25 – Inside out, il paese dei valori
I valori universali secondo il metodo della Value Education, di Swami Vivekananda e i programmi educativi UNESCO sul futuro sostenibile
Cod. 76 – Fridays for future
Attività interattiva di sensibilizzazione agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Cod. 288 – Il gesto di dipingere
Sperimentare la gestualità del dipingere con particolare attenzione al “dripping” di Jackson Pollock, padre della pittura gestuale.
Cod. 289 – Il gesto della scultura
Breve visita guidata al Museo con focus sulle sculture in collezione e laboratorio finale.
Cod. 290 – Il gesto del collage
Il collage come “scelta” critica di dettagli di immagini, fotografie, riviste, scritte e altro e creazione di qualcosa di inedito.
Cod. 291 – Volti, identità, ritratti
Introduzione al museo Novecento seguita da presentazione multimediale e laboratorio artistico
Cod. 292 – Che cos’è un’installazione
Percorso animato negli spazi delle Murate seguito da laboratorio di sperimentazione artistica
Cod. 422 – In bottega: dipingere in fresco
Un atelier incentrato sull’antichissima tecnica artistica dell’affresco
Cod. 423 – In bottega: la tempera su tavola
Un atelier incentrato sulla tecnica artistica della pittura su tavola
Cod.293 – Forme infinite, infinite metamorfosi
H. Moore e T. Cragg, A. Giacometti e L. Fontana: un percorso sulle principali opere di questi grandi artisti in mostra al Museo Novecento
Cod. 294 – Viaggio nel Novecento
“Passione Novecento”: un percorso in mostra centrato sulle opere maggiormente rappresentative del XX secolo
Cod. 295 – Meraviglie dell’arte
Un itinerario tra sale della mostra e del museo Medici Riccardi per comprendere i tratti salienti dell’opera di Luca Giordano
Informazioni utili
Visionare l’offerta educativa
A partire dal mese di settembre l’offerta educativa e formativa viene pubblicata sul sito www.chiavidellacitta.it → ACCORDI ISTITUZIONALI → MUS.E Museo dei Ragazzi
I progetti sono identificati da un codice numerico. Nelle schede-progetto sono illustrati tutti i dettagli relativi all’attività: gli obiettivi, la metodologia operativa, le date, gli orari, le sedi, gli eventuali costi.
Chi può fare richiesta
- Educatori/educatrici del Nido d’infanzia e insegnanti della scuola per l’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado degli Istituti statali o parificati del Comune di Firenze
- Insegnanti della scuola secondaria di 2° dell’Area Metropolitana di Firenze
N.b. Ciascun educatrice/educatore o insegnante dovrà fare richiesta dei progetti esclusivamente per le proprie classi
Come aderire
Per richiedere l’adesione ai progetti per le proprie classi o la partecipazione individuale ai corsi di formazione è necessario:
- Per gli/le educatori/educatrici del Nido d’Infanzia compilare il modulo Adesioni Nidi
- Per gli insegnanti della scuola secondaria di 2° grado compilare l’apposito modulo Adesioni Superiori
- Per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado aderire con le proprie credenziali Adesioni con Credenziali
Le adesioni verranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Conferma assegnazione progetto
L’Ufficio didattica MUS.E analizza le richieste e (nei limiti delle risorse disponibili) conferma o meno l’effettiva assegnazione del progetto tramite posta elettronica.
Con la conferma dell’adesione l’insegnante si impegna a svolgere tutte le fasi del percorso scelto compresa, ove prevista, la partecipazione all’evento finale.
Si prega di avvertire tempestivamente dell’eventuale rinuncia per permettere la fruizione della proposta stessa ad altre classi e colleghi interessati inviando una comunicazione a info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Indicazioni particolari
Le attività nei Musei Civici Fiorentini, nel Parco di Villa Strozzi e in città hanno una durata di un’ora e quindici minuti massimo e possono essere svolte da una sola classe per ogni appuntamento.
Le attività nei Musei Civici Fiorentini, in città e al Parco di Villa Strozzi hanno un costo di 2,00 euro a bambino per ogni appuntamento. Gli accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito.
Le attività a distanza, tramite piattaforma Zoom, sono gratuite.
Per ogni informazione è possibile telefonare al numero 055-2616788 (dal lunedì al venerdì, in orario 9.30-13.00 e 14.00-16.30) o scrivere una mail a didattica@musefirenze.it
Validazione delle prenotazioni
Per confermare la prenotazione ogni insegnante dovrà inviare una e-mail di conferma a didattica@musefirenze.it
Disdette
Le eventuali disdette delle prenotazioni devono essere comunicate almeno entro 10 giorni prima della data di svolgimento dell’attività, fatti salvi i casi di emergenza e gli imprevisti. Si ricorda che il mancato avviso di partecipazione alle attività prenotate arreca danno ad altre classi e all’organizzazione del lavoro.
Indirizzi
Museo di Palazzo Vecchio, piazza Signoria 1 Firenze
Museo Stefano Bardini, via dei Renai 37 Firenze
Fondazione Salvatore Romano, piazza Santo Spirito 29 Firenze
Cappella Brancacci, Santa Maria del Carmine, piazza del Carmine 14 Firenze
Complesso di Santa Maria Novella, piazza Santa Maria Novella 18 Firenze
Museo Novecento, piazza Santa Maria Novella 10 Firenze
Palazzo Medici Riccardi, via Cavour 3, Firenze
Le Murate Progetti Arte Contemporanea, piazza delle Murate Firenze
Parco di Villa Strozzi, via di Soffiano Firenze
Contatti
Referenti MUSE:
telefono 055-2616788 (dal lunedì al venerdì, 9.30-13.00 e 14.00-16.30)
didattica@muse.comune.fi.it
www.musefirenze.it
Ufficio Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative
Aurelia Caino Tel: 055 262 5691
E-mail: aurelia.caino@comune.fi.it