Presentazione

Dopo il periodo difficile delle aperture contingentate e delle esperienze di didattica a distanza, MUS.E, con il Comune di Firenze e la Città Metropolitana, tornano a proporre con gioia alle scuole di ogni ordine e grado un’ampia offerta di visite, attività e laboratori nei musei della città di Firenze, che non vedono l’ora di sentire risuonare nuovamente e quotidianamente le loro sale delle voci curiose ed entusiaste dei bambini e delle bambine delle classi del territorio.  

Il ventaglio delle attività, dei percorsi e dei laboratori – che per l’anno scolastico 2022-2023 torna a pieno regime – interessa i seguenti luoghi: il Museo di Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, il Museo Novecento, il complesso di Santa Maria Novella, il Museo Stefano Bardini, la Fondazione Salvatore Romano presso Santo Spirito, la Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine, il complesso delle Murate, il Parco di Villa Strozzi, il centro storico fiorentino Patrimonio Mondiale. 

La gran parte dei percorsi torna in presenza, tuttavia abbiamo mantenuto una piccola e scelta rosa di attività da poter svolgere a distanza, in particolare i percorsi nel centro storico cittadino. Come ormai da qualche anno le insegnanti ritroveranno la suddivisione delle nostre proposte in nuclei tematici, augurandoci che aiutino la consultazione delle schede e l’individuazione delle attività più utili rispetto alle specifiche esigenze didattiche: si inizia con Il mondo dei piccoli, dedicato ai Nidi, alla scuola dell’infanzia e al primo ciclo della primaria, poi le varie tappe de Il volto di Firenze, dall’età antica al contemporaneo, infine gli Atelier d’arte, centrati su un sapere che è fare. 

Concludiamo chiedendovi come sempre un aiuto: i vostri suggerimenti, le vostre critiche e i vostri consigli ci sono preziosi. Scriveteci… per disegnare insieme le proposte future. 

Il Presidente 

Matteo Spanò 

Percorsi educativi nei musei civici fiorentini

Informazioni utili

Visionare l’offerta educativa

A partire dal mese di settembre l’offerta educativa e formativa viene pubblicata sul sito www.chiavidellacitta.it  → ACCORDI ISTITUZIONALI → MUS.E Museo dei Ragazzi

I progetti sono identificati da un codice numerico. Nelle schede-progetto sono illustrati tutti i dettagli relativi all’attività: gli obiettivi, la metodologia operativa, le date, gli orari, le sedi, gli eventuali costi.

Chi può fare richiesta

  • Educatori/educatrici del Nido d’infanzia e insegnanti della scuola per l’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado degli Istituti statali o parificati del Comune di Firenze
  • Insegnanti della scuola secondaria di 2° dell’Area Metropolitana di Firenze

N.b. Ciascun educatrice/educatore o insegnante dovrà fare richiesta dei progetti  esclusivamente per le proprie classi

Come aderire

Per richiedere l’adesione ai progetti per le proprie classi o la partecipazione individuale ai corsi di formazione è necessario:

  • Per gli/le educatori/educatrici del Nido d’Infanzia compilare il modulo Adesioni Nidi
  • Per gli insegnanti della scuola secondaria di 2° grado compilare  l’apposito modulo Adesioni Superiori 
  • Per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado aderire con le proprie credenziali Adesioni con Credenziali

Le adesioni verranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Conferma assegnazione progetto

L’Ufficio didattica MUS.E analizza le richieste e (nei limiti delle risorse disponibili) conferma o meno l’effettiva assegnazione del progetto tramite posta elettronica.

Con la conferma dell’adesione l’insegnante si impegna a svolgere tutte le fasi del percorso scelto compresa, ove prevista, la partecipazione all’evento finale.

Si prega di avvertire tempestivamente dell’eventuale rinuncia per permettere la fruizione della proposta stessa ad altre classi e colleghi interessati inviando una comunicazione a info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Indicazioni particolari

Le attività nei Musei Civici Fiorentini, nel Parco di Villa Strozzi e in città hanno una durata di un’ora e quindici minuti massimo e possono essere svolte da una sola classe per ogni appuntamento.

Le attività nei Musei Civici Fiorentini, in città e al Parco di Villa Strozzi hanno un costo di 2,00 euro a bambino per ogni appuntamento. Gli accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito.

Le attività a distanza, tramite piattaforma Zoom, sono gratuite.

Per ogni informazione è possibile telefonare al numero 055-2616788 (dal lunedì al venerdì, in orario 9.30-13.00 e 14.00-16.30) o scrivere una mail a didattica@musefirenze.it

Validazione delle prenotazioni

Per confermare la prenotazione ogni insegnante dovrà inviare una e-mail di conferma a didattica@musefirenze.it

Disdette

Le eventuali disdette delle prenotazioni devono essere comunicate almeno entro 10 giorni prima della data di svolgimento dell’attività, fatti salvi i casi di emergenza e gli imprevisti. Si ricorda che il mancato avviso di partecipazione alle attività prenotate arreca danno ad altre classi e all’organizzazione del lavoro.

 

Indirizzi

Museo di Palazzo Vecchio, piazza Signoria 1 Firenze
Museo Stefano Bardini, via dei Renai 37 Firenze
Fondazione Salvatore Romano, piazza Santo Spirito 29 Firenze
Cappella Brancacci, Santa Maria del Carmine, piazza del Carmine 14 Firenze
Complesso di Santa Maria Novella, piazza Santa Maria Novella 18 Firenze
Museo Novecento, piazza Santa Maria Novella 10 Firenze
Palazzo Medici Riccardi, via Cavour 3, Firenze
Le Murate Progetti Arte Contemporanea, piazza delle Murate Firenze
Parco di Villa Strozzi, via di Soffiano Firenze

Contatti

Referenti MUSE:
telefono 055-2616788 (dal lunedì al venerdì, 9.30-13.00 e 14.00-16.30)
didattica@muse.comune.fi.it
www.musefirenze.it

Ufficio Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative
Aurelia Caino Tel: 055 262 5691
E-mail: aurelia.caino@comune.fi.it

Menu