Un percorso coinvolgente di lettura di libri di narrativa per ragazzi associato a un concorso a premi
Fondazione CR Firenze con il settore Educazione, Istruzione e Formazione, sulla base dell’accordo quadro con la Direzione Istruzione del Comune di Firenze, sostiene con azioni dirette ed indirette i progetti, la comunicazione e la disseminazione de Le Chiavi della Città.
La collaborazione più che decennale tra le due istituzioni ha permesso l’individuazione di linee di sviluppo strategiche per l’educazione e la formazione in tutta l’Area metropolitana di Firenze.
PortaleRagazzi.it offre progetti e percorsi di educazione alle cittadinanza digitale, STEAM, educazione civica, promozione della lettura e delle arti attraverso i linguaggi multimediali. L’intento è quello di promuovere tra i più giovani, una “cultura digitale” basata su un approccio transdisciplinare e critico, attraverso azioni di “educazione ai media” a livello scolastico ed extrascolastico.
OMA propone percorsi di scoperta e valorizzazione dell’artigianato e dei mestieri d’arte attraverso laboratori pratici con artisti ed artigiani. L’intento è quello di favorire la conoscenza del patrimonio dell’artigianato fiorentino alle giovani generazioni.
L’offerta di progetti e percorsi
Cod. 416 – Mani creative
Sperimentazione di due tecniche tradizionali dell’artigianato fiorentino: lo sbalzo su metallo e la tarsia lignea
Cod. 417 – Pietra di luna
Riscoprire la lavorazione artistica della scagliola, ricreando l’atmosfera di una vera bottega fiorentina con strumentazioni e materiali autentici
Cod. 418 – Suminagashi
Suminagashi è un’arte antica nata in Oriente circa 1000 anni fa. Sumi significa inchiostro e nagashi galleggiare, scorrere via, fluttuare
Cod. 419 – Texture in officina
Un oggetto pop di design tessile progettato e realizzato al telaio come punto d’incontro tra artigianato, tecnica, inventiva ed ecologia
La Historia de Carmen dalla Carmen di G. Bizet
La musica straordinaria di Lohengrin, famosa anche per la notissima marcia nuziale, accompagnerà il pubblico dentro ad un’esperienza ricca di magia e di mistero
Cod. 480 – Ricercatori a scuola
Il progetto, promosso da PortaleRagazzi.it in collaborazione con il Settore Ricerca e Innovazione di Fondazione CR Firenze, coinvolge alcuni ricercatori dell’Università degli studi di Firenze in laboratori con le classi delle scuole secondarie di 2° grado per la divulgazione della ricerca scientifica e l’orientamento STEAM post diploma.
Schauspiel Faust
Una tragedia, una narrazione filosofica, un testo sacro, che l’occidente ha a lungo scrutato, per cercarvi dentro frammenti del proprio presente.
Informazioni utili
Visionare l’offerta educativa
A partire dal mese di settembre l’offerta educativa e formativa viene pubblicata sul sito www.chiavidellacitta.it → Accordi Istituzionali → Fondazione CR Firenze
I progetti sono identificati da un codice numerico. Nelle schede-progetto sono illustrati tutti i dettagli relativi all’attività: gli obiettivi, la metodologia operativa, le date, gli orari, le sedi.
Chi può fare richiesta
- Educatori/educatrici del Nido d’infanzia e insegnanti della scuola per l’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado degli Istituti statali o parificati del Comune di Firenze
- Insegnanti della scuola secondaria di 2° dell’Area Metropolitana
N.b. Ciascun educatrice/educatore o insegnante dovrà fare richiesta dei progetti esclusivamente per le proprie classi
Come aderire
Per richiedere l’adesione ai progetti per le proprie classi o la partecipazione individuale ai corsi di formazione è necessario:
- Per i docenti della scuola secondaria di 2° grado compilare l’apposito modello Adesione Superiori
- Per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado aderire con le proprie credenziali Adesioni con Credenziali
Conferma assegnazione progetto
L’ufficio Progetti educativi e Comunicazione analizza le richieste e (nei limiti delle risorse disponibili) conferma o meno l’effettiva assegnazione del progetto.
Si prega di avvertire tempestivamente dell’eventuale rinuncia per permettere la fruizione della proposta stessa ad altre classi e colleghi interessati inviando una comunicazione a info.lechiavidellacitta@comune.fi.it e a info@portaleragazzi.it
Monitoraggio svolgimento attività
Il corretto svolgimento delle attività è monitorato dallo staff dell’Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione che si riserva di prendere parte ai laboratori al fine di verificare l’adeguatezza degli interventi.
A conclusione del progetto l’Ufficio Progetti educativi richiederà agli insegnanti di compilare un questionario di gradimento per esprimere una valutazione sull’utilità e l’efficacia dell’attività, indicando eventuali suggerimenti e proposte.
I referenti dei progetti sono a disposizione dei docenti durante l’intero percorso e possono essere contattati per segnalare eventuali esigenze particolari. Riferimenti e contatti sono indicati nelle singole schede dei progetti.
Gratuità
I progetti offerti da PortaleRagazzi.it e OMA sono gratuiti per le scuole grazie al sostegno di Fondazione CR Firenze.
Valutazione
Lo staff PortaleRagazzi.it, per valutare la risposta e l’efficacia delle attività educative proposte, richiederà, tramite i docenti, che tutti gli allievi partecipanti compilino un questionario in entrata e in uscita.
A conclusione del progetto si richiede agli insegnanti di compilare un questionario di gradimento per esprimere una valutazione sull’utilità e l’efficacia dell’attività, indicando eventuali suggerimenti e proposte.
La compilazione dei questionari da parte delle/dei alunne/i e dei docenti è condizione necessaria per il corretto svolgimento del progetto perchè permette di avere un riscontro sull’impatto effettivo dei progetti proposti. Tali dati sono di supporto alla programmazione e orientano la destinazione delle risorse sugli interventi ritenuti più efficaci.
Contatti
Ufficio: Direzione Istruzione – P.O. Progetti Educativi e Comunicazione Referenti Progetti
Indirizzo: Via Nicolodi 2, Firenze Tel: 055 262 5704/5691/5695/5788/5739 E-mail: info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Staff: Aurelia Caino, Laura Capecchi, Elisa Giannittelli, Paola Grazzini, Laura Mandarano Amministrazione: Laura Capecchi
Responsabile: Marco Materassi – P.O. Progetti Educativi e Comunicazione
Sito web in collaborazione con PortaleRagazzi.it di Fondazione CR Firenze: Carlotta Bizzarri (Redazione) – Alessio Bertolani (Web Master)