Promuovere la donazione del sangue favorendo lo sviluppo di sentimenti di solidarietà ed informare sui benefici di salute per il donatore.
Grazie alle collaborazioni attivate con l’Azienda Sanitaria Toscana Centro – Ambito Firenze è stata inserita ne Le Chiavi della Città una nuova sezione dedicata alla “Promozione del benessere ed Educazione alla Salute”.
L’organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come “uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”. La salute sempre di più è considerata come una risorsa di vita quotidiana degli individui e della collettività e pertanto va promossa attraverso scelte consapevoli e stili di vita individuali e sociali, rendendo l’individuo e la comunità sempre più motivati e consapevoli nell’agire.
L’Azienda Sanitaria da tempo opera sul territorio per contribuire a responsabilizzare gli individui ed a trasferire quelle conoscenze che mettono il cittadino in grado di decidere sulla propria salute.
In particolare le attività della U.F.C. Promozione della Salute, diretta dalla dott.ssa Gianna Ciampi, si rivolgono al mondo della scuola con l’obiettivo di sviluppare e razionalizzare gli interventi informativi, educativi e di promozione della salute con metodologia integrata dando massima diffusione delle metodologie validate dalla letteratura scientifica, quali life skills e peer education.
Gli interventi sono rivolti a gruppi di insegnanti con l’intento di fornire strumenti per realizzare attività con le classi.
Dal 2022 la Promozione della Salute, in linea con le disposizioni del Piano Regionale della Prevenzione, attuerà il Programma di scuole che promuovono salute, dando priorità alla costruzione di una Rete di scuole che condividono azioni di benessere che coinvolgano tutta la popolazione scolastica.
Referenti Azienda USL Toscana Centro – Ambito Firenze
- elena.pierozzi@uslcentro.toscana.it
- giovanni.daffra@uslcentro.toscana.it
- elisa.sereno@uslcentro.toscana.it
- marialetizia.vinattieri@uslcentro.toscana.it
- promozionesalute.firenze@uslcentro.toscana.it
Sito web Azienda USL Toscana Centro >>
L’offerta di progetti e percorsi
Cod. 430 – Servizio Civile: un’opportunità per i giovani di imparare facendo
Il Servizio Civile Nazionale e Regionale: come diventare volontario.
Cod. 446 – Affettivamente
Scuola, famiglia e territorio per la promozione delle life skills sui temi della corporeità, affettività e sessualità.
Cod. 449 – Alimentarsi consapevolmente
Promuovere la cultura e la consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell’ambiente e di salutari stili di vita
Informazioni utili
Visionare l’offerta educativa
A partire dal mese di settembre l’offerta educativa e formativa viene pubblicata sul sito www.chiavidellacitta.it → PROGETTI →Promozione del benessere ed educazione alla salute
I progetti sono identificati da un codice numerico. Nelle schede-progetto sono illustrati tutti i dettagli relativi all’attività: gli obiettivi, la metodologia operativa, le date, gli orari, le sedi, gli eventuali costi.
Chi può fare richiesta
- Educatori/educatrici del Nido d’infanzia e insegnanti della scuola per l’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado degli Istituti statali o parificati del Comune di Firenze
- Insegnanti della scuola secondaria di 2° dell’Area Metropolitana
N.b. Ciascun educatrice/educatore o insegnante dovrà fare richiesta dei progetti esclusivamente per le proprie classi
Come aderire
Per richiedere l’adesione ai progetti di ASL per le proprie classi gli/le educatori/trici e i/le docenti di ogni ordine e grado scolastico dovranno:
- compilare in ogni sua parte il form di adesione scaricabile dalle singole schede progetto
- inviarlo a
promozionesalute.firenze@uslcentro.toscana.it
NB. Verranno privilegiate le scuole che aderiranno con un maggior numero di classi/insegnanti
Conferma assegnazione progetto
L’ufficio Progetti educativi e Comunicazione analizza le richieste e (nei limiti delle risorse disponibili) conferma o meno l’effettiva assegnazione del progetto. Si prega di avvertire tempestivamente dell’eventuale rinuncia per permettere la fruizione della proposta stessa ad altre classi e colleghi interessati inviando una comunicazione a info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Indicazioni particolari
Monitoraggio svolgimento attività
Il corretto svolgimento delle attività è monitorato dallo staff dell’Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione che si riserva di prendere parte ai laboratori al fine di verificare l’adeguatezza degli interventi. A conclusione del progetto si richiede agli insegnanti di compilare un questionario di gradimento per esprimere una valutazione sull’utilità e l’efficacia dell’attività, indicando eventuali suggerimenti e proposte. I referenti dei progetti sono a disposizione dei docenti durante l’intero percorso e possono essere contattati per segnalare eventuali esigenze particolari. Riferimenti e contatti sono indicati nelle singole schede dei progetti.
Costi
I progetti offerti da ASL sono gratuiti per le scuole.
Valutazione
A conclusione del progetto si richiede agli insegnanti di compilare un questionario di gradimento per esprimere una valutazione sull’utilità e l’efficacia dell’attività, indicando eventuali suggerimenti e proposte. Ci teniamo a sottolineare che la valutazione finale è molto importante in quanto permette di avere un riscontro sull’impatto effettivo dei progetti proposti. Tali dati sono di supporto alla programmazione e orientano la destinazione delle risorse sugli interventi ritenuti più efficaci.
Contatti Ufficio: Direzione Istruzione – P.O. Progetti Educativi e Comunicazione Referenti Progetti Indirizzo: Via Nicolodi 2, Firenze Tel: 055 262 5704/5691/5695/5788/5739 E-mail: info.lechiavidellacitta@comune.fi.it Staff: Aurelia Caino, Laura Capecchi, Elisa Giannittelli, Paola Grazzini, Laura Mandarano Amministrazione: Laura Capecchi
Responsabile: Marco Materassi – P.O. Progetti Educativi e Comunicazione
Sito web in collaborazione con PortaleRagazzi.it di Fondazione CR Firenze: Carlotta Bizzarri (Redazione) – Alessio Bertolani (Web Master)